Quando si pensa all’Egitto, l’immagine che viene in mente sono le imponenti piramidi di Giza o i maestosi templi della valle del Nilo.
Tuttavia, il paese offre molto più del suo patrimonio legato alla civiltà dei faraoni.
Da nord a sud, dai deserti alle coste, l’Egitto offre una varietà di attrazioni turistiche che catalizzano l’interesse dei viaggiatori in cerca di esperienze.

Lontano dalle sabbie del deserto, città come Sharm el-Sheikh e Hurghada sono paradisi per gli amanti del sole e del mare. Le sue acque cristalline, le barriere coralline e la vasta gamma di sport acquatici rendono il Mar Rosso una delle destinazioni subacquee più ambite al mondo.
A Marsa Alam, ancora meno affollata, è possibile avvistare delfini e nuotare insieme alle tartarughe marine in libertà o addirittura, se baciati dalla fortuna, avvistare i timidi dugongo (lamantini).
Oltre agli scavi archeologici a memoria di una civiltà fra le più luminose e misteriose del pianeta, il deserto egiziano offre avventure che combinano paesaggio e cultura.

Photocourtesy www.experienceegypt.eg
E poi le mete meno note al mercato italiano come Nuweibe, Dahab, Taba.
Nel Deserto Bianco, formazioni rocciose color avorio ricordano sculture naturali.
L‘oasi di Siwa, con i suoi laghi salati e i suoi palmeti, offre un’esperienza unica, caratterizzata dall’ospitalità beduina e da tradizioni rimaste intatte per secoli.

Mentre il Nilo è spesso associato ai templi, le moderne crociere fluviali offrono un’altra prospettiva: dalle cene romantiche con musica tradizionale ai tour che fermano in piccoli villaggi, consentendo di dare un’occhiata alla vita quotidiana sulle rive del fiume.
Le veleggiate al tramonto sulle feluche, le tradizionali imbarcazioni a vela, sono un’alternativa più intima e rilassante che regala un Nilo osservato da un’altra angolazione.
Città come Il Cairo e Alessandria mostrano un Egitto vivace e contemporaneo.
Non solo il museo egizio più incredibile, ma anche mercati come Khan el-Khalili che incantano con i profumi di spezie, artigianato e gioielli tradizionali. La cucina, con piatti come il koshari, i ful medames o i dolci al miele e noci, è un viaggio sensoriale che completa qualsiasi visita.
Se avrete il privilegio di concedervi una crociera sul lago Nasser, partirete da Abu Simbel e avrete la possibilità, via dalla pazza folla, di godervi un sito meraviglioso in pochi, magri assistendo anche a “suoni e luci” per pochi intimi.
Il paese abbraccia anche il turismo del benessere, con sorgenti termali naturali come Bir Sigam e Siwa, note per le loro proprietà medicinali.
Nel Fayyum, il Lago Qarun e la Valle delle Balene, patrimonio dell’umanità per i suoi fossili preistorici, aggiungono un tocco di ecoturismo all’esperienza.

EGYPTAIR
I collegamenti con l’Egitto sono assicurati da Egyptair la compagnia di bandiera che vola verso oltre 80 destinazioni in 54 paesi con una flotta di oltre 65 aeromobili. In Italia opera da più di 60 anni, nel 2023 ha trasportato più di 265.000 passeggeri tra l’Italia e l’Egitto, collegando Roma (Fiumicino) e Milano (Malpensa) a Il Cairo con oltre ventiquattro voli settimanali. La presenza nella penisola ha contribuito a rendere l’Egitto e le sue meraviglie familiari a milioni di italiani.
Esplorare l’Egitto oltre i suoi antichi monumenti significa scoprire un paese di contrasti, dove la storia convive con spiagge paradisiache, deserti misteriosi e città vivaci. Un luogo dove ogni angolo racchiude una storia e dove il viaggio diventa un’avventura che va ben oltre le piramidi.
massimo terracina