Massimo Ranieri chiude Anima Festival 2025

Massimo Ranieri ha chiuso ieri sera con il suo concerto l’Anima Festival 2025 nell’Anfiteatro dell’Anima a Cervere (frazione Grinzano), nel cuneese; un finale atteso e partecipato, che ha visto l’artista partenopeo portare in scena alcuni dei suoi brani più amati, coinvolgendo il pubblico con la sua voce inconfondibile e la presenza sempre carismatica.

Nel corso della serata, Ranieri ha proposto una scaletta ricca di grandi classici, da Perdere l’amore a Rose Rosse, passando per canzoni napoletane e momenti più intimi e melodici. Un repertorio che ha emozionato il pubblico, accompagnato da applausi e cori a più riprese.

Massimo Ranieri: un concerto tra canzone e teatro

Massimo Ranieri ha offerto un viaggio emozionale fatto di canto, recitazione, sketch e narrazione, affidato alla sua band, con pianoforte, sax, violino e percussioni – il tutto con una forte componente teatrale.

Massimo Ranieri

Con il suo concerto finisce anche l’edizione 2025 del festival, un evento che ha confermato ancora una volta la forza di un contesto unico: un’arena immersa nel verde, scenica e intima, capace di creare un legame diretto tra artisti e spettatori.

Anche il 2025 ha lasciato il segno: una rassegna riuscita, senza eccessi, ma capace di lasciare il pubblico soddisfatto. Ora non resta che attendere la prossima edizione.

Anima Festival

Anima Festival è una manifestazione musicale estiva nata nel 2016 nell’Anfiteatro dell’Anima a Cervere, frazione Grinzano, in provincia di Cuneo. Organizzato dall’Associazione Arturo Toscanini, rappresenta un esempio di sinergia tra arte, natura e territorio.

Anima Festival

Nel corso degli anni il festival ha accolto artisti di caratura nazionale e internazionale, come Paolo Conte, Elisa, Gianna Nannini, Max Gazzè, Giorgia, Levante, Francesco Gabbani e altri, affermandosi come uno degli appuntamenti estivi più raffinati del Piemonte  .

L’edizione 2025 ha segnato il decimo anniversario della manifestazione: sette serate tra 17 luglio e 30 luglio, con una line‑up di grande richiamo: Noemi, Nek, Marco Masini, Simone Cristicchi, Ale & Franz, Jimmy Sax, e appunto il finale con Massimo Ranieri. Accanto alla musica, il festival ha promosso una riflessione sul territorio delle Langhe e Roero, patrimonio UNESCO, valorizzando arte, enogastronomia e borghi storici.

Share via
Share via