Arte fiera

Palazzo Pepoli Campogrande e Arte Fiera 2024: Green Welcomes Art, Ritorno all’Eden

Nell’ambito di Arte Fiera Palazzo Pepoli Campogrande, dimora storica a Bologna, si è trasformato in un suggestivo scenario per la mostra “Green Welcomes Art”, un connubio tra l’arte al femminile e la bellezza della natura.
Barbara Pavan ha curato l’allestimento dell’evento per dare vita ad un’esperienza straordinaria, grazie alle opere uniche delle talentuose artiste Patrizia Fratus ed Elham M. Aghili, entrambe reduci dalla mostra “Threads of our time” a New York
.

Palazzo Pepoli Campogrande
Stefano Campogrande e la moglie Daniela Scognamillo, artefici di “Campogrande concept”

Arte Fiera continua a coinvolgere e catalizzare le iniziative all’intorno per celebrare il 50° anniversario della manifestazione dedicata all’Arte da parte di Bologna Fiere.

La mostra permetterà ai visitatori di immergersi in un percorso coinvolgente attraverso le sale della dimora storica felsinea. Il tema “Ritorno all’Eden” costituirà il filo conduttore di questa straordinaria esposizione. Elham M. Aghili, artista di origini iraniane, crea fiori e piante utilizzando i filati della Vimar 1991, attività vercellese che vanta Chanel tra i suoi clienti storici.
La sua maestria dona vita ad un paesaggio marino, in anteprima dalla sua installazione esposta a Pitti Filati, dando forma a una connessione vibrante con la natura.

Patrizia Fratus è un’artista che spazia su molti materiali che interpreta l’arte come strumento di autodeterminazione e, attraverso le sue opere tessili esplora il legame tra la natura e l’essere umano.

Palazzo Pepoli Campogrande

Tra i fiori e le piante di Aghili non possono mancare le radici, e proprio così le cinque sculture di Fratus emergono dalla terra, tacitamente interconnesse e nutrite dallo stesso sistema radicale. Dalle radici, passiamo agli estremi: la sua seconda opera rappresenta tre foglie antropomorfe, che si diramano dalle fronde di un albero, ognuna tramutata in volti e corpi ben distinti, diverse tra loro come noi lo siamo tra di noi. Sempre seguendo questo tema, è presente alla mostra una terza installazione dell’artista: per la prima volta, in anteprima, saranno presentate quattro sculture di donne, le cui mani dalle lunghe dita evocano l’estensione e ramificazione delle piante.

Questa è la cifra di Campogrande Concept, che insieme alla fondazione Biohabitat ha deciso di aderire alla green mentality, arrivando a creare insieme una newco chiamata GreenCode, dedicata interamente alla promozione del verde e alla tutela dell’ambiente, ma che includerà sempre e comunque l’arte e il design.

Oltre al suo impegno verso questo tema, Campogrande Concept, grazie alla collaborazione con Cr3are, ha deciso di sostenere per tutto il 2024 WeAreHomies, associazione benefica che mira a proteggere e riabilitare le donne vittime di violenza. Attraverso questa collaborazione viene dunque presentato per la prima volta il toy/logo dell’associazione: si tratta di una bambola dalle fattezze femminili, chiamata “WAW”, acronimo di We Are Woman, che racchiude in sé il messaggio dell’associazione.

Palazzo Pepoli Campogrande

Da questa fase embrionale, la mascotte sarà poi trasformata fino a dar vita a versioni diverse di se stessa. Infatti, il 3 febbraio, in occasione della notte bianca in via Castiglione, la bambola sarà oggetto di una call to artist: designer, tatuatori, fumettisti, grafici e artisti saranno chiamati a renderla unica.

Questi toy diventeranno così una rappresentazione perfetta della realtà diversificata di WeAreHomies, e saranno poi messi in vendita per sostenere la causa dell’associazione in seguito a una mostra dedicata. In questo percorso al femminile, la fotografa Nima Benati è protagonista della mostra Feminae, inaugurata con l’accensione di 24 lightbox, in cui sono racchiusi i suoi scatti, che vanno a costellare via d’Azeglio.

La via è decorata da luminarie e piante, rendendola un piccolo giardino nel centro di Bologna durante Arte FIera e andando a costituire la scenografia perfetta per la mostra che durerà fino all’8 marzo, serata in cui le opere saranno battute all’asta. Green Welcomes Art dal 30 gennaio all’8 febbraio 2024.

Share via
Share via