Quando l’estate si congeda a Bressanone…

Quando l’estate lascia spazio a giornate frizzanti e cieli tersi, la natura attorno a Bressanone si trasforma in un vero caleidoscopio di colori.
Un mosaico di boschi e montagne, che paiono dipinti a mano, sono il luogo ideale per le suggestive escursioni organizzate da Bressanone Turismo, quando la luce dorata del tramonto accende le Dolomiti di magia.

Tradizioni che scaldano il cuore

La suggestione di una sera d’autunno, condita dal crepitio delle castagne sul fuoco, e dal profumo di speck e canederli è il quadro classico dell’autunno in Alto Adige.
Durante il tradizionale Törggelen, si festeggia il vino nuovo con piatti robusti in accoglienti locande alpestri; ogni mercoledì e giovedì, dal I ottobre al 6 novembre, potrete vivere questa antica tradizione con tour guidati all’insegna del gusto e dell’ospitalità.

Escursioni con vista

Bressanone
(c) Silvan Lamprecht – Plose

Che saliate sulla Plose, con vista sul Gruppo delle Odle, o passeggiate lungo il Sentiero dei masi di Caredo, che svela la vita contadina di montagna, Bressanone e i suoi sentieri raccontano storie.
Il Sentiero delle Sette Chiese invita a un viaggio spirituale sul monte Ponente, mentre a Spelonca potrete scoprire antichi mulini, forni storici e piante officinali.

Una novità assoluta: la passeggiata guidata con un ambasciatore delle mele, ogni martedì dal 23 settembre al 14 ottobre. Un’occasione per conoscere curiosità sull’apicoltura e la frutticoltura altoatesina, scoprire varietà rare e lasciarsi stupire.
Sapevate che in Alto Adige crescono oltre 700 varietà di mele? E allora scopritele con una bella camminata tra i frutteti che unisce gusto e conoscenza.

Avventure in bicicletta fra vigneti e cime

Bressanone
Bressanone Plose © BrixenTourismus Manuel Kottersteger

La bicicletta è un must per Bressanone, paradiso per gli amanti delle due ruote: sentieri ben curati, panorami spettacolari e il leggendario Brixen Bikepark, con percorsi per ogni livello, la rendono ideale per ogni appassionato.

Un momento clou vi aspetta nella settimana dal 15 al 20 settembre: un’offerta esclusiva per vivere l’autunno in modo attivo e gustoso. Un programma guidato, ideale sia per sportivi dinamici che per ciclisti slow, che dà ufficialmente il via alla stagione d’oro.

Questo appuntamento segna anche il preludio alla nuova bike festa Südtirol, che si terrà per la prima volta dal 17 al 20 settembre 2026.
Il centro storico di Bressanone si trasformerà in una festa della bici: una Bike-Expo ricca di eventi, percorsi prova, workshop e ispirazione per professionisti e principianti. Da segnare fin d’ora in agenda! 

Bressanone
(c) Albet Ceolan Weinreben Herbst

Magia notturna e rifugi al chiaro di luna

Hai mai camminato al chiaro di luna su un altopiano alpino? Il 7 settembre e il 7 ottobre, le escursioni notturne sull’Alpe di Rodengo e Luson offrono un’esperienza unica: camminare al tramonto, ascoltare leggende sulla luna e gustare una cena in un’accogliente baita. Natura e mistero sotto il cielo stellato.

Cultura che lascia il segno

Bressanone è un tesoro vivente di storia e cultura, dove ogni angolo racconta una storia e ogni pietra nasconde un segreto. La maestosa Hofburg, un tempo residenza dei principi vescovi, incanta con la sua architettura barocca e le sue opere d’arte sacra. Nella vicina Abbazia di Novacella, ti immergerai in un mondo di sapienza monastica, arte e spiritualità, dove ogni angolo racconta storie di saggezza e devozione.

Da non perdere anche il suggestivo Forte di Fortezza, straordinario esempio di architettura militare ottocentesca, oggi sede di mostre temporanee e permanenti sulla storia e la difesa del territorio.

Bressanone
Brixen Herbst (c) Brixen Tourismus Hannes Engl

Per scoprire la città da una nuova prospettiva, sono disponibili visite guidate tutto l’anno attraverso il centro storico, ricche di aneddoti e dettagli architettonici. E fino a ottobre, potrai partecipare a passeggiate serali con lanterna, un modo suggestivo e romantico per esplorare Bressanone alla luce fioca delle fiaccole, tra vicoli antichi e atmosfere d’altri tempi.

Sapori d’autunno: castagne, strudel e tradizione

Le Settimane delle Castagne della Valle Isarco, dal 18 ottobre al 2 novembre, portano in tavola i migliori sapori d’autunno: zuppe vellutate, purè profumati, dolci tradizionali. Dal 3 al 5 ottobre, invece, il Mercato del Pane e dello Strudel trasforma la Piazza del Duomo in un paradiso per i sensi. I panettieri e pasticceri locali presentano le loro specialità tra profumo di pane appena sfornato e strudel fragranti.

Bressanone
© Brixen Tourismus Alex Filz

Preparate lo zaino, vestitevi “a cipolla” e regalatevi un assaggio di autunno che non dimenticherete.
A Bressanone vi aspettano colori, sapori ed emozioni che vi accompagneranno a lungo.

massimo terracina

Share via
Share via