Un mare di emozioni, un universo di vita.
Alle Seychelles, le lagune e i santuari marini raccontano una storia di meraviglia e rispetto, un dialogo costante tra uomo e natura.
Qui, dove il mare si veste di tutte le sfumature del turchese e del cobalto, la luce del sole illumina la sabbia di riflessi dorati e cangianti, e ogni onda sembra custodire un segreto antico.
In queste acque trasparenti, ogni immersione è un viaggio dei sensi votato alla meraviglia: si scende lentamente tra giardini di corallo che pulsano di vita, mentre branchi di pesci tropicali guizzano tra le gorgonie, tartarughe marine scivolano leggere nel blu e i delfini danzano all’orizzonte. È un mondo sospeso, dove l’uomo diventa ospite e testimone di una bellezza primordiale, fragile e perfetta.

Seychells: il 30% delle acque è parco marino
Le aree marine protette delle Seychelles, che rappresentano oltre il 30% delle acque territoriali, rappresentano un esempio virtuoso di equilibrio tra turismo e conservazione. Questi santuari, disseminati tra le isole granitiche e coralline dell’arcipelago, custodiscono una biodiversità straordinaria e offrono esperienze di snorkeling, osservazione della fauna e tour ecologici che combinano scoperta e consapevolezza.
Dalle barriere coralline di Curieuse e Sainte Anne, animate da pesci colorati come in un caleidoscopio vivente, fino all’atollo di Aldabra, riserva marina patrimonio dell’Umanità e rifugio delle maestose tartarughe giganti, ogni angolo dell’arcipelago racconta un legame profondo tra l’uomo e il mare. Visitare questi luoghi significa entrare nel cuore pulsante del pianeta blu, in cui l’arcipelago di Seychelles è incastonato, dove la vita prospera solo se rispettata.

A pochi minuti di barca da Praslin e La Digue, tre isolotti, Île Cocos, Île La Fouche e Ilot Plate, formano il Parco Nazionale Marino dell’Île Coco, una delle riserve naturali più iconiche dell’arcipelago.
Creato nel 1996 per proteggere un ecosistema di rara purezza, il parco si estende su oltre un chilometro quadrato di lagune e barriere coralline, un piccolo paradiso dove la vita sottomarina esplode in un pantone di colori e movimenti.
Sotto la superficie, i coralli ramificati e le formazioni di acropora disegnano arabeschi naturali. Tra di essi nuotano pesci angelo, pappagallo, farfalla e chirurgo dai riflessi iridescenti, mentre banchi di carangidi e barracuda attraversano le correnti in una danza ipnotica. È come nuotare in un acquario naturale, con una visibilità perfetta che permette di ammirare la complessità di un habitat in equilibrio assoluto.

Sopra l’acqua, gli isolotti granitici ospitano plme e sabbia bianca offrendo rifugio a uccelli marini e un panorama da sogno.
Raggiungere l’Île Coco è già un’esperienza: la barca scivola sul mare trasparente, il profumo di salsedine si mescola al canto dei gabbiani, e in lontananza le isole emergono come visioni tropicali.
Alle Seychelles ogni giorno è perfetto per scoprire il pianeta blu
Le escursioni giornaliere, organizzate da guide naturalistiche locali, combinano snorkeling, relax e scoperta. Gli accompagnatori raccontano la storia geologica e biologica del parco, spiegando come i coralli vivano in simbiosi con migliaia di specie marine. Non è raro imbattersi in tartarughe verdi o razze maculate che planano eleganti tra le correnti, e se si è fortunati, osservare delfini che giocano liberi tra le onde.
Dopo l’immersione, molti tour prevedono una sosta sulle spiagge di Félicité o Sister Island, dove si può gustare un picnic tropicale all’ombra delle palme, con vista su uno dei panorami più accattivanti dell’oceano Indiano. Gli operatori locali promuovono un turismo a impatto zero: ogni visitatore è invitato a lasciare solo impronte sulla sabbia e a portare con sé soltanto ricordi e fotografie.

Per chi desidera vivere un’esperienza più profonda, alcune escursioni includono brevi sessioni di citizen science, che permettono di contribuire al monitoraggio dei coralli o delle tartarughe marine. Un modo per trasformare la vacanza in un gesto concreto di tutela, diventando parte attiva di un progetto di conservazione globale.
Ogni dettaglio di questo luogo, il silenzio ovattato dell’oceano, il bagliore del sole sulla superficie, il respiro lento del mare, racconta un legame indissolubile tra turismo e responsabilità, tra sogno e consapevolezza.
L’Île Coco non è soltanto una destinazione da esplorare: è un simbolo vivente di equilibrio, un invito a guardare il mare con occhi nuovi.

Le Seychelles non sono solo un paradiso da cartolina: sono una lezione di armonia naturale. Qui l’acqua è più limpida, i colori più intensi e il silenzio più eloquente. È il luogo dove la natura insegna che la vera ricchezza non si misura in ciò che si conquista, ma in ciò che si custodisce.
massimo terracina