Le Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità celano vere perle, come ad esempio il Latemar, luogo dove l’hotel Sonnalp, un 4 stelle superiore, si pone quale rifugio elegante ed accogliente dove il lusso discreto incontra la bellezza della natura incontaminata abbinato a una gastronomia irresistibile.

Sabine e David, sono gli squisiti anfitrioni, che hanno raccolto l’eredità e la visione dei genitori, Georg e Hanni Weissensteiner. D’altronde, secondo Georg, il terreno dove sorge l’Hotel Sonnalp è “il luogo più bello di Obereggen, direttamente sulla pista, con vista sul Latemar”, perfetto per realizzare un hotel per chi ama i piaceri della vita, tra Latemar e Catenaccio, hotel la cui indiscussa attrattiva deriva soprattutto dalla cucina, dal servizio avvolgente e dall’ambiente sobrio ma accogliente, senza considerare che proprio Georg Weissensteiner è, tra l’altro, il padre del comprensorio sciistico Latemar.
Sonnalp: un’accoglienza senza pari
Quel che rende ancora più speciale l’hotel Sonnalp è l’attenzione che ogni membro dello staff riserva agli ospiti, che qui si sentono davvero graditi. La famiglia Weissensteiner è nota per la sua accoglienza calorosa e sincera, capace di ricreare un’atmosfera intima e familiare, con una grande attenzione.
Per organizzare un evento, prenotare un’escursione o semplicemente consigliare un itinerario panoramico, qui sono sempre pronti ad “andare oltre” per rendere l’esperienza e senza eguali.
Il Sonnalp dunque non è solo un luogo dove soggiornare, ma un’esperienza di relazioni nel cuore delle Dolomiti, un incontro tra il lusso impalpabile e la semplicità della montagna.
Un rifugio che resta nel cuore di chi lo visita, per la sua capacità di far sentire ogni ospite parte di un mondo magico e pittoresco.
Un’oasi di comfort e benessere dal design moderno

Affacciato proprio sulla pista, posizione perfetta l’inverno ed altrettanto al crocevia dei sentieri, quando la neve non la fa da padrona, Sonnalp regala panorami spettacolari. L’architettura tradizionale si fonde con il design moderno, ogni dettaglio è curato con amore, partendo dalle 39 camere che, arredate con uno stile alpino contemporaneo, sono realizzate con legni naturali e tessuti pregiati per un’atmosfera davvero rilassante. Ogni stanza è dotata di balcone vista montagna,
e si dividono in 5 tipologie: 3 Suite Superior da 60m2, 6 Suite 50 m2, 18 camere doppie 30 m2, 10 Junior Suite 35m2 e 2 camere singole.
Benessere? Immancabile!
Come da tradizione anche il Sonnalp è dedito al benessere degli ospiti: la Spa infatti è un vero e proprio tempio del relax con saune, bagno turco, piscina esterna riscaldata e l’immancabile vista sul Corno Bianco e sul Corno Nero Corno Bianco e sul Corno Nero.
Ed ancora la piscina interna riscaldata con idromassaggio e tanti trattamenti rigeneranti ne fanno un’oasi wellness dove gli ospiti possono lasciarsi viziare con massaggi ispirati alla tradizione locale combinati a tecniche moderne, per un’esperienza terapeutica completa, in un angolo di quiete e profondo rilassamento.

Sonnalp: l’eccellenza della continuità in cucina
Esperienza completa al Sonnalp grazie alla cucina gourmand, ricercata e di alta qualità.
Viziare gli ospiti con qualcosa di più del semplice buon cibo è di fondamentale importanza per i padroni di casa, a partire dalla ricca colazione a buffet, a base di cibi dolci e salati, tra cui torte fatte in casa, salumi, formaggi, yogurt, miele, marmellate e cereali, con cui si può iniziare al meglio la giornata.
La possibilità di usufruire del “banchetto” vale anche per gli ospiti esterni, benvenuti sia a pranzo, nel ristorante panoramico con terrazza solarium, sia la sera nella suggestiva stube, dove viene proposto il menu gourmet.

È lo Chef Martin Köhl il responsabile delle delizie del palato, lui che sin dal giorno dell’apertura (19 dicembre 1997), cioè da ben 28 anni, è l’architetto gastronomico dei vari premi ricevuti, diverse volte con tre cappelli dalla prestigiosa guida Gault Millau, oltre che dalla Guida dell’Espresso.

Köhl vi accompagnerà in un viaggio culinario tra i sapori autentici del territorio, con piatti che combinano in maniera semplice ma efficace tradizione ed innovazione.
Ogni pasto rappresenta un’esperienza gastronomica indimenticabile, con menù di sei portate che variano stagionalmente per esaltare ancora di più i prodotti freschi della regione, utilizzando solo ingredienti di alta qualità e locali, quali formaggi artigianali, carni di allevamenti montani e verdure coltivate nelle valli circostanti e nel suo fornitissimo orto di erbe aromatiche, per un gusto naturale e genuino e una cucina senza fronzoli ma creativa.
Un connubio perfetto tra prodotti di alta qualità, artigianato culinario dal tocco passionale e ricette originali della tradizione.
La cantina di David Weissensteiner
Il connubio con i prelibati manicaretti sta tutto nel gusto ed esperienza di David, somelier, che sposa perfettamente ogni piatto pescando nell’ampia e selezionata carta dei vini. Bottiglie locali di rinomate cantine altoatesine e vini pregiati provenienti da tutto il mondo: circa 500 le etichette, tutte da lui selezionate personalmente e curate con amorevole attenzione nella cantina sottoterra, alquanto suggestiva e fornitissima. David, che predilige i Sauvignon floreali, i Pinot Noir eleganti e i vini italiani del Piemonte, come il Nebbiolo e la Barbera, dal carattere originale e dal terroir speciale, sarà felicissimo di mostrarvela.

Sonnalp: parola d’ordine, mai annoiarsi
Camminare, utillizzare la Ebike, sciare in stagione, gustare manicaretti nelle malghe della val d’Ega, giocare a golf a Monte San Pietro, scoprire le piante con Elisabeth, “Fata delle erbe” fare un bagno verde con il “forest bath” sono tutte eccellenti attività.
Ve ne sono alcune, però, che meritano un occhio speciale, come la visita al Maso Apicoltura Oberkorerhof. Lukas ha la passione delle api da oltre 30 anni e vi svelerà ogni segreto di questi animali meravigliosi nella loro organizzazione sociale, perfetta, facendovi vivere una esperienza del tutto “avvolgente”:
Dalla produzione di miele e pappa reale nasce, grazie alla moglie Jitka una attività a lato che è quella delle grappe impreziosite dal loro miele di bosco, fiorito, fruttato, intenso: uno speciale miele resinoso che appartiene ai mieli di rugiada.
E qui si aprirà un mondo di gusti e sapori da perderci la testa.

Non da meno la presenza spesso in hotel di produttori di vino locali che nobiliteranno con assaggi aperitivi e cene come la Cantina Gottardi di Mazzon, paradiso del Pinot Nero altoatesino .
O i vini della Tenuta Romen di Appiano, in una dimostrazione spesso abbinata ai fantastici speck e salumi (e formaggi) artigianali della val d’Ega di Gotthard Pixner, e del suo Maso Innerplatzer di Collepietra .

Da non perdere un’altra esperienza gourmand come il pranzo al Rifugio Oberholz, in cima alla Val d’Ega, a Obereggen, a 2.096 metri sugli impianti, con una terrazza dalla vista spettacolare sulle Alpi, a base di prodotti locali dagli affettati ai knodl da alla leggendaria kaiserschmarren e sapori di montagna, con specialità fra tradizione altoatesina e creatività.
Che si tratti di avventura o di relax, l’hotel Sonnalp offre attività per soddisfare ogni tipo di richiesta.
massimo terracina
