Tè Pu'er

Il Tè Pu’er di BOLIAN Jingmai Mountain protagonista a “Reviving Craft Milano”

Attraversando fiumi, montagne e oceani, l’aroma delle antiche foreste di tè millenarie di Jingmai si diffonde con grazia a Palazzo Serbelloni a Milano, raccontando al mondo la Filosofia Orientale di vita racchiusa in una foglia di tè Pu’er.

Tè Pu'er

La mostra 2025 Reviving Craft—China’s Intangible Cultural Heritage and Contemporary Design è aperta a Palazzo Serbelloni a Milano fino al 12 ottobre 2025. L’esposizione è stata organizzata congiuntamente da Sun Media Group e dalla Italy China Council Foundation (ICCF), ed è stata curata dalla Signora Lan Yang, Presidente di Sun Media Group, e dal Signor Su Dan, Vicedirettore del China National Arts and Crafts Museum e del China Intangible Cultural Heritage Museum. I

n questa manifestazione culturale, incentrata sul tema “A Narrative of Social Life”, BOLIAN Group ha presentato il suo Tè Pu’er di Jingmai Mountain nella sezione Empathy • Merenda. Attraverso raffinate performance di cerimonia del tè, il gruppo ha evidenziato il fascino unico del tè Pu’er cinese a un pubblico globale, diventando un luminoso esempio di scambio culturale tra Oriente e Occidente.

Tè Pu'er

Ciò che BOLIAN Group ha portato a Reviving Craft non sono stati semplici prodotti a base di tè, ma un reverente rispetto per la natura e la cultura. Dal suo ingresso a Jingmai Mountain nel 2006, BOLIAN Group ha creato la prima Tenuta di tè Pu’er al mondo—BOLIAN Jingmai Mountain Tea Manor. Guidato da una filosofia dell’“Albero della Vita”, BOLIAN Group ha istituito un duplice meccanismo di protezione sia ecologica che culturale.

Questo include 11.000 mq (circa 733 ettari) di giardini di tè certificati secondo gli standard biologici sia europei che cinesi. Impiegando una tecnica di coltivazione a foresta rada, il gruppo favorisce una relazione simbiotica tra le piante di tè e la foresta circostante, preservando le caratteristiche naturali del tè “aroma di orchidea e dolcezza del miele”. In secondo luogo, il gruppo ha restaurato il Tea Ancestor Cultural Museum e ricostruito i villaggi tradizionali dell’etnia Blang. Attraverso esperienze quali tour didattici sul tè e performance di cerimonie del tè, la cultura millenaria del tè prende vita nel presente. Inoltre, con un modello “tè + turismo + benessere”, ha promosso l’occupazione locale e la rivitalizzazione rurale, trasformando le montagne del tè in una comunità vivente che integra valore ecologico e calore umanistico.

Tè Pu'er

Questo risultato di continua preservazione ha portato il “Paesaggio Culturale delle Antiche Foreste di Tè di Jingmai Mountain a Pu’er” a essere iscritto con successo nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO nel 2023, diventando il primo sito patrimonio mondiale a tema tè.

La cerimonia del tè, con il tè Pu’er di Bolian group

Durante l’esposizione, i sommelier del tè di BOLIAN Group hanno eseguito l’esteticamente caratterizzante Cerimonia del Tè BOLIAN. Radicata nella cultura tradizionale cinese, essa incorpora elementi quali musica, etichetta e abbigliamento, trasmettendo lo spirito del tè orientale ispirato allo Zen di “Semplicità, Tranquillità, Armonia ed Eleganza”. Questa espressione artistica consente alla cultura del tè Pu’er di trascendere tempo e spazio, fungendo da ponte culturale che connette passato e presente integrando le tradizioni orientali e occidentali.

Tè Pu'er

Inoltre, BOLIAN Group ha anche proposto un’innovativa esperienza di Tea Therapy, invitando il pubblico internazionale a interagire con il tè attraverso i Cinque Sensi—Vista, Udito, Olfatto, Gusto e Tatto—imparando a conoscere, preparare e gustare il tè. Utilizzando il tè come medium, questa pratica consente alle persone di cogliere pienamente l’essenza curativa del Pu’er, elevandolo da semplice bevanda a incarnazione del benessere.

BOLIAN Group ha inoltre integrato in modo innovativo il Tè Pu’er con le terme SPA, rendendo la SPA a tema tè un’esperienza centrale nei suoi hotel. Questo modo orientale di cura che unifica corpo e mente trasmette al mondo la profonda saggezza dell’estetica orientale di vita. Come ha giustamente osservato Lau Sheung Wan, Presidente di BOLIAN Group, “Mentre la vita è un dono di Dio a ogni individuo, la qualità con cui scegliamo di viverla rimane una nostra creazione.”

Da Jingmai Mountain a Milano, BOLIAN Group ha dimostrato un modello di integrazione tra patrimonio culturale e innovazione: rispettando la tradizione senza esserne vincolati, abbracciando la modernità senza perdere la propria identità.

Questa saggezza dell’equilibrio è l’essenza della filosofia orientale e la fiducia alla base dell’espansione globale della cultura del tè Pu’er, consentendo alla fragranza millenaria del tè di respirare nuova vita sul palcoscenico internazionale.

Share via
Share via