Torino
Piazza Castello, salotto di Torino photocourtesy Turismo Torino e Provincia

Destinations for All: a Torino il III “World Summit on Accessible Tourism”, 5-7 ottobre 2025

Torino si trasforma per tre giorni nella capitale mondiale del turismo accessibile.
World Summit on Accessible Tourism – Destinations for All 2025, l’evento internazionale di altissimo profilo,
riunirà professionisti, istituzioni e operatori del settore da tutto il mondo per confrontarsi su soluzioni concrete per un turismo realmente accessibile a tutti

Così nella capitale piemontese arriveranno i player del settore da tutto il mondo dal 5 al 7 ottobre presso il Centro Congressi Lingotto per dare vita a questa importante manifestazione dedicata al turismo accessibile.
Dopo le edizioni di Montreal (2014) e Bruxelles (2018), sarà la città sabauda a ospitare la terza edizione di uno degli eventi internazionali più rilevanti nell’ambito di questo segmento del turismo.

Torino
Le rampe elicoidali del Lingotto

Il Summit, organizzato da CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà, nasce con l’obiettivo di promuovere e condividere le best practice di accessibilità nel settore turistico, consolidando una rete globale di destinazioni inclusive e accessibili a tutte e tutti, comprese le persone con esigenze specifiche.

Torino offrirà uno spazio privilegiato di confronto, azione e innovazione, dove esperti, istituzioni e stakeholder internazionali discuteranno soluzioni concrete per rendere il turismo un diritto realmente universale, rafforzando al contempo il ruolo della città come modello di innovazione sociale.

Torino
La Torino “fluviale” photocourtesy Turismo Torino e Provincia

Contenuti del programma

Il programma prevede keynote speech, presentazioni e poster, dibattiti, workshop tematici e sessioni di networking su temi chiave come: destination management, accoglienza, sicurezza, ospitalità, mobilità, trasporti, tempo libero, prodotti leisure, innovazione tecnologica e intelligenza artificiale, formazione, occupazione e mantenimento dei lavoratori, turismo culturale accessibile e buone pratiche internazionali.

Torino
Daniela Santanchè, Ministro del turismo

Particolarmente interessante il programma del 5 ottobre, giornata inaugurale che sarà dedicata esclusivamente agli operatori, con una sessione B2B che metterà in rete operatori turistici internazionali del settore turistico. La formula scelta è quella dello speed date professionale.

Ospiti istituzionali

Torino
Alessandra Priante Presidente ENIT

Accanto alle autorità italiane come Daniela Santanchè (Ministro del Turismo) e Alessandra Locatelli (Ministro per le Disabilità), Alessandra Priante, Presidente di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, figure di altissimo rilievo del panorama internazionale impreziosiranno il parterre degli ospiti.

La seduta plenaria del 6 ottobre sarà moderata da Marcella Gaspardone, manager di Turismo Torino e Provincia.

Il programma completo dell’evento

Un’accoglienza speciale: i Welcome Tour di Turismo Torino e Provincia

Per offrire un’esperienza inclusiva sin dall’arrivo, il Summit proporrà ai partecipanti i Welcome Tour – La tua prima volta a Torino: itinerari guidati accessibili, che prevedono anche momenti formativi in “modalità blind” o con traduzione in lingua internazionale dei segni (IS).

L’iniziativa, realizzata da Turismo Torino e Provincia Ente partner del Comitato, in collaborazione con la Città di Torino, Camera di commercio, le Associazioni Federagit Confesercenti e G.I.A. Torino rappresenta un omaggio autentico all’accoglienza turistica inclusiva.
Le prenotazioni saranno a cura di Turismo Torino e Provincia.

Gli sponsor

Torino

Un ruolo fondamentale nella realizzazione del World Summit on Accessible Tourism 2025 è svolto anche dagli sponsor, che con il loro sostegno testimoniano l’impegno concreto verso un turismo più inclusivo e sostenibile.
Tra gli sponsor Platinum figurano Alpitour World, gruppo leader nel settore dei viaggi che da anni investe in servizi accessibili per rendere l’esperienza di vacanza fruibile a tutti; il German Tourism Board, che promuove la Germania come destinazione attenta ai bisogni di ogni viaggiatore; e la Regione Liguria, che ha avviato progetti mirati per garantire un’accoglienza turistica senza barriere lungo la sua costa e nei borghi dell’entroterra. Al loro fianco, come sponsor Gold, la Regione Friuli Venezia Giulia, da tempo impegnata a sviluppare un modello di turismo accessibile capace di unire cultura, natura ed esperienze inclusive.

Torino
L’auditorium del Lingotto Photocourtesy Lingotto congressi

Il Summit

Destination for All, il Forum Mondiale del Turismo Accessibile avrà luogo per la prima volta in Italia, dando vita ad un appuntamento di grande rilievo, che vuole riunire esperti e operatori del settore turistico da tutto il mondo. L’evento ha lo scopo di promuovere e condividere le best practice di accessibilità nel settore turistico per consolidare una rete globale di destinazioni accessibili a tutti, anche a persone con esigenze specifiche. Il capoluogo piemontese è stato scelto per ospitare il Summit anche a seguito della nomina di Torino a European Capital of Smart Tourism 2025: il titolo assegnato dalla Commissione Europea ha tenuto conto infatti, tra le altre, anche delle caratteristiche di accessibilità e accoglienza turistica rese disponibili dalla città.

TOrino
Photo courtesy World Summit on Accessible Tourism Torino 2025

La terza edizione del Summit, prevede 3 giorni di panel, dibattiti e tavoli di lavoro. L’appuntamento mira a coinvolgere le destinazioni, così come le strutture di accoglienza turistiche, ma anche qualsiasi servizio o ente che possa avere un interesse diretto nel turismo inclusivo. Un’opportunità unica per i principali stakeholder per incontrarsi, condividere esperienze e creare partnership globali.

L’evento è organizzato in collaborazione con UN Tourism, supportato da Regione Piemonte, Città di Torino e Camera di Commercio di Torino con il patrocinio di Confesercenti Nazionale.

Con l’occasione, i delegati provenienti da tutto il mondo, avranno anche l’opportunità di scoprire Torino e il Piemonte, un’area geografica con ungrande patrimonio culturale, artistico, storico, gastronomico e naturalistico.  

massimo terracina

Share via
Share via