Travel Hashtag

Travel Hashtag in Salento: al Naturalis BioResort & spa, il turismo rigenerativo

Avere un sogno a 16 anni, lasciare il liceo scientifico nel Salento e dedicarsi alle piante di aloe;  poi ritrovarsi adulti ad avere coronato il sogno, rendendo Martano, un piccolo comune Salentino la capitale Europea della preziosa pianta, … “what else”?

Potremmo riassumerla così la storia di Domenico Scordari che oggi non solo ha coronato il sogno di lavorare l’aloe in tutte le sue forme facendone una professione, grazie alla N&B Natural is Better, ma ne ha allargato i benefici, non solo intrinsechi, ad un territorio che ne beneficia in enormemente.

Travel Hashtag
Gian Marco Centinaio, Nicola Romanelli, Domenico Scordari

Travel Hashtag: il potere delle connessioni

A lato di questa azienda nata dalla visione di un giovane pugliese, supportato dal padre, nasce anche un gioiello di ospitalità raffinato ed esclusivo, ma non per spocchia, ma per attitudine, il Naturalis Bio Resort & SPA che ha ospitato a Martano (Lecce) la prima edizione italiana 2025 di Travel Hashtag, interamente dedicata al turismo rigenerativo e alla promozione di pratiche sostenibili, capaci di generare benessere per i territori e le comunità locali.

Al di là dell’importanza dei patrocini (Ministero del Turismo, ENIT, Pugliapromozione, Provincia di Lecce e Comune di Martano, e supportato da ITA Airways e BTM Italia) la presenza del vicepresidente del Senato, Gianmarco Centinaio, attivo e partecipe, ma soprattutto ex ministro del turismo, settore nel quale ha lavorato in gioventù e del quale conosce parecchi segreti, ha nobilitato il già ricco panel di speaker ed invitati a condividere le proprie opinioni ed esperienze.

Travel Hashtag, l’idea vincente di …

Nicola Romanelli, professionista del networking, ha convogliato nel cuore del Salento una selezionata community di imprenditori, operatori, manager, professionisti e giornalisti del settore turistico e dell’ospitalità, dando vita a una due giorni intensa e ricca di visioni sul futuro del turismo rigenerativo. 

TRravel Hashtag
Domenico Scordari presenta uno dei suoi “tesori”: lo staff del Naturalis Bio resort

«Un’edizione fuori dagli schemi, un’immersione nella Bellezza all’interno di un contesto rurale straordinario, che ha reso magico ogni momento – spiega Romanelli, capace di restare in disparte e  orchestrare i momenti di confronto liberi e stimolanti – Travel Hashtag si conferma a tutti gli effetti come un “think tank”, in cui contenuti e relazioni generano valore. Un valore dato non solo dalla professionalità indiscussa dei convitati, ma dallo stimolo reciproco e produttivo in un’atmosfera di vera connessione».

Travel Hashtag
Simona Tedesco, direttore di DOVE, una speaker sempre capace di catturare attenzione

Importante per il Sindaco di Martano, Fabio Tarantino, ospitare l’evento: «Siamo onorati che Travel Hashtag abbia scelto quest’area del Salento per la sua prima edizione del 2025, realizzando un appuntamento di assoluto prestigio che ha portato qui una community di riferimento per discutere di turismo rigenerativo, un tema caro alla nostra amministrazione, da sempre vicina agli imprenditori visionari che investono in tradizione e innovazione».

Travel Hashtag
Sauro Mariani, da Arezzo a Milano con un bagaglio di esperienze e intuizioni

E così nello scenario avvolgente immerso nel verde di uliveti e circondato da serre di piante di Aloe, al Naturalis Bio Resort & SPA, una delle masserie più esclusive del Salento, parte del prestigioso portfolio Small Luxury Hotels of the World, si sono aperti i lavori sotto l’attento occhio vigile della squisita padrona di casa, Marinella Scordari che ha dato un forte contributo alla crescita dell’azienda attraverso condivisione degli obiettivi e supporto al marito, Domenico, oltre che al tocco femminile del resort.

«Il turismo rurale è in forte crescita perché i viaggiatori cercano autenticità e riscoperta delle tradizioni – ha esordito Gian Marco Centinaio –  Ma solo una visione imprenditoriale lungimirante può davvero trasformare questo segmento in un driver di sviluppo per i territori».

Naturalis bio resort
Domenico e Marinella Scordari

Poi le declinazioni ed interpretazioni affidate ai numerosi e accattivanti ospiti:
Simona Tedesco (Direttore di DOVE), laureata in filosofia e prestata ad un giornalismo di livello ha interpretato il concetto allargandolo al benessere, soprattutto quello mentale della disconnessione, come Giancarlo Dell’Orco (Destination Manager per le Aree Interne), ha evidenziato il peso di un segmento come quello dei Borghi, che offre infinite risorse di energia rigenerativa, un campo da sviluppare per dare ancora più peso specifico al nostro meraviglioso paese.
Sonia Ferrari (Docente di Marketing del Turismo, Unical) e Sauro Mariani (Consulente Strategico Hospitality, AD di Nordelaia) hanno esemplificato il “Ritorno all’Essenziale: Il Turismo che Rigenera Territori e Viaggiatori“, con esempi reali interessanti ed esemplificativi.

Travel Hashtag
Il Naturalis Bio Resort, un gioiello salentino, nato originariamente per ospitare i clienti di N&B- Natural is better

Un “doppio confronto” condotto da chi scrive, fra il Sen. Gian Marco Centinaio e Pierluigi Scordari (Sustainability Manager e Business Development di N&B Natural is Better) ha evidenziato da una parte l’interesse istituzionale ad amplificare questo concetto, perfetto per il territorio e per il turismo nel senso più ampio del termine e, dall’altra, l’amore e il reale impegno dei privati per un vantaggio reciproco e responsabile, creando un ambiente dove lavorare è un piacere, oltre che creare importanti posti di lavoro animati dalla possibilità di essere parte attiva nell’arricchimento del proprio territorio.

Travel Hashtag
Zaira Magliozzi con Alessio Carciofi

Il dialogo tra Zaira Magliozzi, autrice di contenuti e Alessio Carciofi (Docente di Marketing & Digital Wellbeing, autore e keynote speaker) ha approfondito il tema “Turismo della Disconnessione” partendo da un concetto che ha attratto l’attenzione di tutti molto incuriositi: “la cena in silenzio”.

Ciliegina sulla torta la suggestiva Aloe Vera Experience, un tour tra le piantagioni bio di aloe di N&B, con dimostrazione della raccolta ed estrazione del gel puro, per conoscere la filiera a km 0 di una delle aziende leader nella cosmesi naturale, attraverso processi che poi sarebbero stati illustrati, con la visita all’impianto industriale, il giorno seguente.

Travel Hashtag
Pier Luigi Scordari e Gian Marco Centinaio nella “doppia intervista”

Infatti presso la sede di N&B Natural is Better, dopo un esaustivo tour nei locali della produzione di tutta la “catena di prodotti legati all’aloe” dove si è potuto capire il valore assoluto che ha per il territorio l’idea di Domenico Scordari, si sono susseguite storie di ruralità e autenticità con gli interventi del “padrone di casa” (CEO di N&B Natural is Better), Sen. Dario Stefàno (Docente di Tourism Management, Università Lumsa Roma, Presidente Centro Studi Enoturismo ed Oleoturismo), Annamaria Acquaviva (Direttore Scientifico di Palazzo di Varignana), Giovanna Manganaro (Direttore Generale di Monaci delle Terre Nere) e Sauro Mariani (Consulente Strategico Hospitality, AD di Nordelaia).

Travel Hashtag
Annamaria Acquaviva, direttore scientifico del “Palazzo di Varignana” (Bo) già teatro di un Travel Hashtag

Esaustivo il focus di Antonio De Vito (Direttore Generale Puglia Sviluppo SpA) sugli investimenti turistici nella regione e il successivo talk “Turismo Rigenerativo per un Nuovo Benessere Sociale“, con protagonisti Carmen Bizzarri (Università Europea di Roma), Alessandro Callari (Regional Manager di Booking.com per l’Italia), Enzo Carella (Presidente di Filiera Turismo Italia e CEO di Life Resorts), Eliseo Giannoccaro (Head of Talent Acquisition di Egnazia – Ospitalità Italiana) e la conduzione di Paola Olivari (giornalista GV).

Travel Hashtag
Carmen Bizzarri, Enzo Carella, Paola Olivari, Alessandro Callari, Eliseo Giannoccaro

Tante le parole, sì, ma suffragate da fatti, perché senza una descrizione accurata nessun progetto si può capire appieno.
Le conclusioni hanno poi sottolineato il valore del turismo rurale come motore di sviluppo sostenibile. 

«Il turismo diventa benessere e promuove un’economia sostenibile quando mette al primo posto le persone, la comunità e il territorio» – ha evidenziato poi Domenico Scordari, riprendendo le parole di Pierluigi, il figlio maggiore formatosi a Londra e in Spagna, come il fratello operativo in azienda, Alessandro, cosmetologo laureato a Londra.

Il Salento è culla di eccellenze e imprenditori audaci, come la famiglia Scordari – ha aggiunto il Sen. Centinaio tutta impegnata nel migliorare la qualità di vita dell’area, che ha fatto della sostenibilità sociale e dell’amore per la propria terra il cuore della propria visione imprenditoriale».

Travel Hashtag
Uno scorcio del Naturalis Bio Resort

Consentiteci di dire che è stata un’ennesima (XX) edizione che ha lasciato il segno per un format come Travel Hashtag a conferma del suo ruolo di laboratorio sperimentale di idee e visioni, confronti e networking, sinergie fra persone che hanno il turismo, e le sue derivazioni, nel cuore, dove non è solamente prendersi cura di un settore economico, ma considerarlo un motore di rigenerazione sociale, culturale e ambientale.

«A Martano, abbiamo ragionato sul futuro dell’accoglienza nelle aree interne, immaginando un modello in cui armonia, autenticità e rispetto per l’ambiente si trasformino in un’esperienza esclusiva – ha concluso Romanelli, ideatore di Travel Hashtag – Un lusso raffinato e sostenibile, capace di esaltare il patrimonio naturale e culturale del territorio, garantendo al contempo un impatto positivo sull’ecosistema, sull’economia locale e sul tessuto sociale».

Prossimo appuntamento: fine novembre nelle colline del Monferrato 

massimo terracina

Share via
Share via