Venezia Sounds

VENEZIA SOUNDS 2024: all’Arsenale la musica sostiene la ricerca

A Venezia, nel magico scenario delle Tese delle Nappe all’Arsenale, il 26 ottobre 2024 alle ore 20.00, con l’intento di dare un palcoscenico alla ricerca scientifica e medica, si riuniranno alcuni dei più rappresentativi artisti della scena pop rock italiana. Un evento a scopo benefico da non perdere!

Venezia Sounds

Dall’Arsenale un concreto aiuto alla ricerca con Venezia Sounds

Un concerto organizzato e promosso da Fondazione Giancarlo Ligabue Medicine Rocks con alcuni dei più rappresentativi artisti della scena pop rock italiana che si uniranno per dar voce e sostenere la ricerca scientifica sull’immunoterapia grazie alla collaborazione con la Fondazione Humanitas per la Ricerca. Venezia Sounds, richiamandosi a concerti organizzati con Medicine Rocks all’Abbazia della Misericordia di Venezia e poi all’Alcatraz di Milano, finanzierà la ricerca condotta dal team del Laboratorio di Immunologia molecolare di Humanitas Research Hospital, guidato dal professor Antonio Sica, e offrirà uno spettacolo di grande musica al pubblico che vorrà partecipare all’evento. I

Il ricavato della serata sarà totalmente assegnato alla Fondazione Humanitas e destinato a sostenere gli studi del team che da anni indaga il rapporto tra tumori e sistema immunitario, ricercando nuovi metodi terapeutici per la riattivazione delle difese antitumorali, ottenendo tra l’altro importanti risultati. L’evento si svolge in ricordo di Tomaso Cavanna, una delle figure più carismatiche del dietro le quinte del mondo degli eventi e della musica, scomparso prematuramente cinque anni fa.

Venezia Sounds
Samuel Romano

Durante l’incontro stampa, Inti Ligabue, Presidente della Fondazione Giancarlo Ligabue, racconta: «Sarà di nuovo Venezia il palcoscenico ideale di un evento, nel ricordo di un amico, che vivo con personale emozione e senso di responsabilità. La prematura scomparsa di Tomaso Cavanna ci ha chiamati fin da subito a riflettere sulla fragilità della vita e la necessità di un impegno costante per sostenere la ricerca e sensibilizzare l’opinione pubblica.

Come famiglia Ligabue siamo impegnati in questo da cinquant’anni, prima con l’Airc, quando molte malattie apparivano ancora incurabili, oggi con Fondazione Humanitas. Ora i progressi in campo medico sono costanti ed è fondamentale supportarli e trovare nuovi modi per divulgarli».

Venezia Sounds
Medicine Rocks @Elena di Vincenzo

Edy Campo, Presidente di Medicine Rocks, aggiunge: «Venezia Sounds è il nostro modo per continuare a celebrare Tomaso Cavanna e il suo grande amore per il mondo dell’arte, per la musica e per gli artisti in particolare. Ma Venezia Sounds non è solo per Tomi, è anche per Manuel, per Valerio, per Giovanna e per tutti gli amici e gli affetti che spesso, troppo spesso e troppo giovani, sono mancati a causa di una malattia che sempre di più deve diventare curabile.

Questa serata, quindi, non è solo un tributo a un grande uomo, ma un’opportunità per tutti noi di contribuire attivamente a una causa di fondamentale importanza. La musica diventa il mezzo per supportare la scienza e per dare voce a chi lavora instancabilmente e spesso in silenzio alla ricerca di nuove prospettive di cura che possano migliorare le nostre vite».

Venezia Sounds
Joan Thiele Photo by Giovanni Viganò

Samuel Romano, direttore artistico dell’evento musicale nonché cantante dei Subsonica e membro dei Motel Connection, ricorda: «La prima volta che sono stato veramente a Venezia, l’ho fatto con Tomaso. Tutto quello che ho sempre pensato di questo luogo ha assunto una tridimensionalità accesa quando ho conosciuto tutti i suoi amici. Con loro ho vissuto gli angoli più nascosti e sotterranei di questa città succhiandone l’essenza da privilegiato….

Gli spazi sociali qui sono veramente piccoli e proprio per questo si creano spazi emotivi e di condivisione incredibilmente grandi, un territorio fertile per la scrittura e per la vita, che amo. Essere il direttore artistico di questa manifestazione non solo consacra la mia amicizia per Tomaso, per la sua famiglia e per tutti i suoi amici che ormai sono anche i miei amici, ma suggella definitivamente un amore incondizionato che ora provo per questa città…..».

Venezia Sounds
Medicine Rocks @Elena di Vincenzo

Alla serata prenderà parte anche il professor Antonio Sica, Group Leader del Laboratorio di Immunologia molecolare di Humanitas Research Hospital, che interverrà dal palco per una breve presentazione dei risultati raggiunti e per raccontare quello che è il futuro del suo lavoro e del suo team. Ma chi sono gli artisti che il 26 ottobre daranno vita allo spettacolo, con performance uniche create appositamente per l’occasione?

Andy&Livio&Sergio dei Bluvertigo, Bud Spencer Blues Explosion, Joan Thiele, Motel Connection, Negrita, Alex Neri present Planet Funk Dj Set, Roy Paci & Aretuska, Saturnino, questi i nomi ad oggi confermati.  Presentatori della serata una coppia d’eccezione, Marco Maccarini e Federico Russo, conduttori radiofonici e televisivi. I biglietti disponibili al pubblico a un costo di 40 euro su Vivaticket sono solo 1000, quindi non esitate.

Un evento unico, un palcoscenico e un contesto eccezionale vi attende a favore della ricerca che, non solo in campo oncologico, garantisce un futuro migliore a tutti noi!

elena volpato

Share via
Share via