Venezia Sounds

Venezia Sounds 2025. Il music party benefico con alcuni dei più iconici protagonisti del pop e rock italiano

Saranno le Tese delle Nappe all’Arsenale di Venezia ad ospitare la seconda edizione di Venezia Sounds.
Si rinnova, dopo il successo dello scorso anno, l’occasione di dare un contributo alla ricerca scientifica e medica.
Il 25 ottobre 2025 a partire dalle ore 18.30,  in una location davvero unica, alcuni tra i più importanti artisti della scena pop rock italiana si esibiranno in inedite perfomance.

“Le Tese dell’Arsenale sono uno dei luoghi più suggestivi e identitari di Venezia, che il Comune in questi anni ha restituito alla città come spazio pubblico vivo e luogo d’incontro e confronto tra realtà produttive locali e operatori nazionali ed internazionali” afferma Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela spa.

Venezia Sounds

La direzione artistica del concerto, organizzato e promosso da Fondazione Giancarlo Ligabue e Medicine Rocks con il patrocinio del Comune di Venezia e il supporto di Vela spa, è nuovamente affidata a Samuel Romano, cantante e co-fondatore dei Subsonica. Gli artisti che quest’anno hanno confermato la partecipazione al progetto sono i Subsonica, Planet Funk, Casino Royale, Mace(Dj Set) The Originals(Africa Unite & The Bluebeaters), Saturnino, Les Votives e il Dj Set di Pisti (Motel Connection) e guest star Lorenzo Jovanotti che salirà sul palco per offrire un momento speciale dedicato a Venezia Sounds.

Sostenere la ricerca sull’immunoterapia e sulle terapie oncologiche è l’obbiettivo chiaro della serata: destinare i suoi ricavati alla ricerca, fondamentale per i progressi nelle cure e per la vita di tante persone, mantenendo vivo il ricordo e l’energia di Tomaso Cavanna, manager musicale scomparso prematuramente nel 2019.

Venezia Sounds
Planet funk

Un obbiettivo importante che lo scorso anno ha permesso di donare 68.900 euro e che quest’anno, dato il maggior numero di ingressi disponibili, punta a supportare gli studi di due eccellenze nel campo della ricerca biomedica: il team internazionale del prof. Antonio Sica, responsabile del laboratorio di Immunologia Molecolare dell’IRCCS ISTITUTO CLINICO HUMANITAS ed il team di Cecilia Laterza, alla guida del Transational Brainenengineering lab della VIMM.

Il progetto europeo studia come ricreare le connessioni tra neuroni per aiutare il cervello a rigenerarsi. Una ricerca che può essere usata per modellare tumori cerebrali in laboratorio, testando farmaci in modo personalizzato.

Venezia Sounds
Edy Del Campo, Samuel Romano, Inti Ligabue

«Siamo entusiasti dell’adesione al progetto di tanti artisti straordinari. Offrire alla ricerca scientifica e medica un mezzo di comunicazione universale come la musica e un palcoscenico unico qual ‘è il centro storico di Venezia, consapevoli delle sue delicatezze e necessità, sono i pilastri che ci hanno guidati nel dar vita a Venezia Sounds – sono le parole di Inti Ligabue, Presidente della Fondazione Giancarlo Ligabue – La nostra Fondazione da sempre sostiene la ricerca e la divulgazione scientifica e culturale con il motto “conoscere e far conoscere”, con Medicine Rocks e tanti amici e partner è stato possibile dar vita ad un evento magnetico dalle grandi potenzialità benefiche e di presa di coscienza collettiva sul valore del sapere e degli studi che possono avere un impatto importante nella vita delle persone».

Venezia Sounds

Il compito di presentare la serata è nuovamente affidato a Marco Maccarini e Federico Russo, conduttori radiofonici e televisivi. “Venezia Sounds rappresenta un esempio di come musica e cultura possano diventare strumenti concreti di solidarietà e impegno sociale” afferma l’assessore alla coesione sociale Simone Venturini “il fatto che un evento così partecipato contribuisca a sostenere la ricerca oncologica è motivo di orgoglio per la città”.

«Storicamente utilizzate come cantieri e depositi per la produzione di imbarcazioni e materiali navali, le Tese in origine erano “volti d’acqua” per la cantieristica, e le loro funzioni includevano la lavorazione e lo stoccaggio di materiali come corde e metalli, a seconda della loro funzione specifica all’interno dell’Arsenale di Venezia. Il 25 ottobre saranno lo sfondo perfetto per una serata dove, come afferma Edy Campo, Presidente dell’Associazione Medicine Rocks “la musica sarà ponte, linguaggio comune che fa bene due volte perché emoziona e sostiene la ricerca medica».

Venezia Sounds
Samue -Romano, Edy Del Campo, Inti Ligabue

Un evento unico, un palcoscenico e un contesto eccezionale vi attende a favore della ricerca che, non solo in campo oncologico, garantisce un futuro migliore a tutti noi!

elena volpato

Share via
Share via