Nell’immaginario collettivo il Vietnam, con le sue fittissime foreste e sontuose pagode, vivaci città e armoniosi villaggi, fra crociere in giunche di legno e giri in cyclo, tra storia, artigianato e gastronomia, è un affascinante mondo tutto da scoprire.
Per entrare nel vivo del paese, non c’è nulla di meglio che un viaggio, magari in piccoli gruppi, con guida in lingua italiana, per comprendere appieno questa realtà orientale.
Partendo dalla capitale, Hanoi, si potranno scoprire i suoi tesori man mano che il tour si dipana: la Baia di Halong immortalata in milioni di suggestive immagini, Danang, Hoi An, My Son, Hue, Ho Chi Minh City (la vecchia Saigon) il Delta del Mekong e tanto altro, in un paese dalla storia millenaria che ha occupato le pagine di cronaca negli anni ’60 per la rovinosa campagna americana.
Il Vietnam di “Iter Experientia” by Idee pe Viaggiare
Esteso per oltre 2000 km dalla Cina alla penisola di Ca Mau, il Vietnam è caratterizzato da due delta fluviali: a nord quello del Fiume Rosso (Song Hong), nella regione del Tonchino, contornato di rilievi, a sud quello del Mekong (Cuu Long), parte della Cocincina; e da una striscia litoranea montuosa, l’Annam, che si allarga negli Altopiani Centrali. Il pico più alto raggiunge i 3142 m del Fan Si Pan, mentre la Cordigliera Annamitica, nel centro del paese, supera spesso i 2000 m.
HANOI
Prima tappa e punto di ingresso nel paese. Arrivando dall’ovest si giungerà in albergo (superior) a metà mattinata e il pomeriggio sarà dedicato alla visita dei più classici luoghi iconici della capitale del Vietnam “culturale”. Passando davanti all’imponente Mausoleo di Ho Chi Minh si entra nel parco di quella che fu la Residenza del Governatore Generale d’Indocina e qui si trova la casa in cui visse il Presidente; non distante sorge la deliziosa “Pagoda a pilastro unico” eretta nel 1049 e di fronte ad essa la Pagoda Dien Huu. Il Van Mieu, il Tempio confuciano della Letteratura, che fu la più antica Università asiatica e risale al 1070, praticamente coeva di Salamanca e Bologna le due più antiche università europee.
HANOI – DUONG LAM – HANOI
La visita sommaria del giorno recedente della capitale del Vietnam prelude la partenza, il mattino, dopo una colazione con frutti esotici e tato altro, per raggiungere la cittadina di Son Tay e visitare il villaggio di Duong Lam.
Si passa attraverso una tipica porta in legno: il villaggio ha conservato un gran numero di antiche case costruite con mattoni di laterite, ferro e legno e conserva la struttura tipica antica, chiusa e attraversata da una strada principale.
L’ambiente è movimentato da una serie di stagni e laghetti che creano scenari suggestivi, tipicamente legati all’immaginario dell’antico oriente, e rinfrescano il clima nei giorni più caldi. Sarà un piacere fermarsi a pranzo in un locale tipico, lontano dal clamore turistico per iniziare ad assaporare l’ospitalità indocinese.
Nel pomeriggio si visita la Hanoi coloniale (detta anche Francese), con la Cattedrale di San Giuseppe, in stile neogotico, realizzata a metà del 1800, l’esterno dell’Opera di Hanoi, per ammirare l’architettura ispirata allo stile parigino, la prigione di Hoa Lo, dove i coloni francesi detenevano i prigionieri politici, e la porta della città vecchia. Prima di cena ci si concede un aperitivo tipico in centro città, per assaggiare lo street food locale, tradizione vivissima e pulsante di attività, e una birra rinfrescante. Così si fa sera pronti per una rilassante e appagante dormita.
HANOI – BAIA DI HALONG
La sveglia di buon’ora è benvenuta, dovendo partire per Halong Bay dove ci si imbarcherà per una crociera nella spettacolare baia, una delle più fotografate al mondo con ogni condizione di clima e di luce. A bordo di una tradizionale giunca cinese, accuratamente restaurata, si ammireranno da vicino isole, isolotti e faraglioni, che emergono dal mare nelle forme più strane. Coperti di vegetazione e spesso scavati da grotte e spaccature, i pinnacoli di Halong sono da secoli teatro di leggende di pirati e demoni. Sarà un piacere il pranzo a bordo come passare la notte cullati dal rollio e beccheggio, appena accennati, della vostra imbarcazione per un riposo rilassante e del tutto esotico.
HALONG BAY – HANOI – DANANG – HOI AN
La crociera continua per tutta la mattina seguente, con il tempo a disposizione per relax a bordo, navigando circondati da uno scenario naturale a dir poco spettacolare che si potrà gustare ammirandolo mentre si consumerà un abbondante brunch per ricaricarsi di energia prima del rientro in porto.
Con ancora le immagini della baia impresse nella memoria si parte per la prossima avventura, da Hanoi in volo per Danang da cui si procederà per Hoi An, il luogo dove un hotel dallo storico retaggio vi regalerà un’ottima cena e na avvolgente notte.
HOI AN – MY SON – HOI AN
Un nuovo giorno attende di essere gustato appieno: la mattina partenza per la visita di My Son, l’antichissima “Città Santa” del regno del Champa, che fu contemporaneo ed antagonista del grande Impero Kmer di Angkor, in Cambogia, luogo dichiarato Patrimonio dell’Umanità.
In un superbo anfiteatro roccioso ammantato di folta e selvaggia vegetazione, gli antichi sovrani Cham fecero costruire, tra il VI ed il XIV secolo, i loro santuari in mattone ed arenaria in cui per secoli si celebrarono i riti in onore di Shiva e Vishnu.
Visiterete Hoi An, percorrendo le suggestive vie ad altissima densità di botteghe, negozi, boutique e gallerie d’arte fino a raggiunge il raffinato Ponte Giapponese. Sarete ospiti di un tempio della ricca comunità cinese, per poi proseguire a visitare l’antica casa di un potente mercante dei secoli passati. Immancabile la visita ad una fabbrica di seta, dove potrete anche farvi confezionare raffinati ed eleganti abiti su misura.
Un momento rilassante sarà la piccola crociera sull’Hoi An River con barche illuminate dalle tipiche lanterne di Hoi An, prima del rientro per la cena nell’hotel storico dove si passerà un’altra notte.
HOI AN – DANANG – HUE
La colazione prelude, attorno alle 10.00 una piccola spesa presso il mercato locale per poi raggiungere un ristorante, dove in una cooking class, lo chef insegnerà a cucinare un piatto tipico locale., che probabilmente sarà una sorpresa tutta da gustare, visto che chi lo ha materialmente preparato sarete voi!
Si prosegue per Hue, dove all’arrivo si farà una piacevole passeggiata fra i banchi del grande mercato di Dong Ba, per farsi ispirare dai prodotti locali e cenare nell’albergo, di classe superiore, riservato.
HUE – DANANG – HO CHI MINH CITY
Una settimana è letteralmente volata. La giornata inizia in cyclo, per la visita dalla poderosa Cittadella, al cui centro sorge la città imperiale della dinastia Nguyen, con il Padiglione delle Cinque Fenici, il Palazzo della Pace Suprema ed il tempio The Mieu, grandiosi edifici costruiti seguendo i principi del feng shui, l’antica arte della geomanzia cinese.
Si prosegue ad esplorare questa suggestiva area risalendo la valle del Fiume dei Profumi per raggiungere i mausolei imperiali di Tu Duc e Khai Dinh.
Dopo l’immancabile pranzo in un ristorante dai sapori tipicamente locali da Danang si vola a Ho Chi Minh City, la “vecchia” Saigon, dove una intressante chena preludrà un meritato riposo.
HO CHI MINH CITY
Giornata impegnativa che inizia con una succulenta colazione, che prelude ad una mattinata dedicata alla visita ai famosi tunnel di Cu Chi, la cittadella dove i Vietcong riuscirono a creare una rete di magazzini, dormitori, armerie, cucine, infermerie e posti di comando totalmente sotterranea e resistente ai bombardamenti, che mise in crisi la presenza Americana nell’area. Nella boscaglia emergono alcune strutture rese accessibili al pubblico e suggestivi manichini montano la guardia nei punti strategici. È un’esperienza che tocca e fa capire la durezza di quel conflitto, anche per le condizioni di vita di ambo le parti.
Durante il tragitto di ritorno verso la città si farà una sosta tra le risaie per assaggiare le focacce di farina di riso ed esplorare una piantagione di alberi della gomma risalente agli anni della colonizzazione francese, all’inizio del secolo scorso.
Una pausa in ristorante dalla tipica cucina Viet, poi il pomeriggio si passerà visitando il cuore di Ho Chi Minh City, iniziando dal War Remnants Museum, luogo di memoria delle guerre di cui il Vietnam è stato tristemente protagonista.
Dopo una breve sosta nella piazza centrale per ammirare l’edificio delle Poste, retaggio di Gustave Eiffel e del periodo coloniale francese e la neo-gotica cattedrale di Notre-Dame, ecco Ngoc Hoang, la pagoda dell’Imperatore di Giada, dedicata al culto taoista, i cui interni sono di una ricchezza sorprendente. Non si può chiudere la giornata senzauna visita alla vivace zona commerciale che va dalla via Dong Khoi, la “Rue Catinat” dei coloni francesi, alla piazza del grande mercato Ben Thanh.
E non si può nemmeno lasciare l’area senza avere provato un massaggio alle gambe ed ai piedi di un’ora che aiuterà a prepararsi per la cena e il meritatissimo riposo.
HO CHI MINH CITY – DELTA DEL MEKONG – HO CHI MINH CITY
Il tempo vola, saranno 9 giorni che starete visitando il misterioso Viet Nam. Ultime visite dopo colazione. La cittadina di Ben Tre si raggiungerà con una motolancia per un’escursione sull’omonimo fiume, uno dei tributari del Mekong. Cos’ ci sarà occasione di entrare in contatto con lo stile di vita locale, basato sul commercio fluviale e sulla pesca.
Sulla riva del fiume si vedrà una fabbrica di mattoni, dove ancora si usano tecniche tradizionali di cottura dell’argilla, per poi passare ad un centro di lavorazione delle noci di cocco.
Esplorare i piccoli canali del delta, che si insinuano in una lussureggiante vegetazione permette di scoprire villaggi tradizionali del delta del Mekong, molto pittoreschi, nascosti ad una prima occhiata, dove sarà possibile sbarcare in un villaggio tipico del delta, per visitare una casa dove le donne creano le stuoie di paglia usate ovunque nella regione.
Avrete tempo a disposizione per curiosare, assaggiare frutta e snack tipici e chiacchierare con i locali.
Su un mezzo “locale” si percorrerà una strada di campagna, che passa attraverso boschi e risaie, in uno scenario rurale classico vietnamita. Dopo il pranzo più che mai “indigeno” si ritorna in acqua e con una barca a remi si raggiunge la motolancia con la quale si rientrerà, per l’Ultima volta, a Ho Chi Minh City, pima di trasferirsi all’aeroporto per il volo di rientro.
L’esperto di Idee Per Viaggiare, il programmatore dell’itinerario definisce questo un viaggio con “contrasti paesaggistici, intrecci di etnie, religioni, sapori e colori che creano un’esperienza unica”.
Questo viaggio offre notevoli punti di forza:
Passeggiare per le strade di Hanoi e Ho Chi Minh City, fra memoria storica e slancio verso il futuro
Scivolare sulle acque della baia di Halong fra i leggendari pinnacoli calcarei, e lungo i canali del delta del Mekong, dove si affollano villaggi di pescatori e mercati galleggianti
Gustare lo street food vietnamita, assaggiare le tipiche focaccine di farina di riso e imparare a cucinare un piatto tipico vietnamita con una lezione insieme a un cuoco
Scoprire la romantica Hoi An, con la sua anima cinese e giapponese, il complesso monumentale di My Son, la gloriosa “Città Purpurea Proibita” di Huế, tutti patrimoni dell’Umanità.
Rilassarsi con un massaggio tradizionale
Il tour si effettua con minimo 2 massimo 15 partecipanti.
Buon viaggio !
massimo terracina