La primavera a Zurigo è resa ancora più magica dalla fioritura dei ciliegi e uno dei modi più belli per ammirare questo spettacolo è facendo un giro in bicicletta. Gli appassionati possono percorrere le tranquille strade residenziali di Zurigo, come quelle attorno a Bertastrasse o nella direzione dei suggestivi parchi Villa Patumbah, Rietberg e Belvoir.
Con la sua aura cosmopolita, la città della Svizzera offre un’architettura che sorprende sempre e un’incredibile varietà di attività culturali. La città si propone come meta ideale per coloro che cercano una primavera ricca di emozioni grazie a un mix di attività che accontentano i gusti di tutti.
Sicuramente il modo migliore per esplorare le bellezze di Zurigo è a piedi: passeggiate e sentieri costeggiano i fiumi e il lago, regalando scorci meravigliosi che invitano a fermarsi per ritagliarsi un momento di pausa, lontano dai ritmi frenetici della città.

L’Uetliberg è una tappa da non perdere: raggiungibile con il treno o con una camminata di un’oretta, dal monte di Zurigo si possono ammirare città e lago volgendo lo sguardo fino alle Alpi. Questa meta escursionistica è particolarmente amata a novembre, dato che la cima supera spesso la coltre di nebbia che avvolge Zurigo. In inverno, i sentieri escursionistici si trasformano in avventurose piste per slittini, in estate, rappresenta il punto di partenza ideale per raggiungere percorsi segnalati, un tragitto per mountain-bike e la “Via dei pianeti”. Una camminata di circa 2 ore che porta fino al Felsenegg di Adliswil, fornendo una panoramica affascinante sul nostro sistema solare.
Scoprire Zurigo in tutti i suoi aspetti
Per chi volesse concedersi un’altra escursione nei dintorni, la Waid è un punto panoramico sul Käferberg zurighese facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e, soprattutto per chi raggiunge il belvedere all’alba o al tramonto, regala un panorama incantevole con il lago che fa da sfondo. Nell’omonimo ristorante Die Waid, alla vista si accompagnano prelibatezze di vario genere: di pomeriggio caffè e torte, di sera piatti deliziosi per una romantica cena.
Le occasioni di svago non mancano nemmeno per i runner: chi ama correre e mantenersi in forma anche in vacanza può sfruttare gli stupendi itinerari offerti dalla città: un modo per godere delle tante aree verdi sia per gli abitanti che per i turisti è la Green Marathon, un tracciato pubblico lungo 43.5 km (il richiamo ai 42km della maratona è immediato), che si snoda attraverso il centro cittadino, i sentieri e i punti di interesse zurighesi. Il percorso, adatto a tutti, è segnalato in modo permanente ed è accessibile tutto l’anno; è possibile scegliere se affrontare solo alcune tappe o suddividere il tragitto in più giorni per scoprire le bellezze di Zurigo in maniera alternativa. Tra ciliegi in fiore e fontane fiorite il centro diventa palcoscenico di un tripudio di colori e profumi che risvegliano i sensi e invitano locals e viaggiatori a perdersi tra le vie.

Un appuntamento immancabile per gli appassionati di maratone è la Maratona di Zurigo (il 21 Aprile), che riunisce podiste e podisti provenienti da oltre 60 paesi; grazie al biglietto «Ochsner Sport Zürich Marathon Ticket» di FFS-CFF-SBB, gli iscritti alla gara dei 42 chilometri potranno raggiungere Zurigo viaggiando dalla Svizzera gratuitamente in 2a classe, all’andata e al ritorno.
Per chi non può fare a meno delle due ruote, insieme alla Zürich Card (che permette di viaggiare su tutti i mezzi pubblici e avere ingressi in molti musei oltre a sconti commerciali) è stata resa disponibile la Zürich Card Bike, acquistabile tramite l’app Zürich City Guide, al costo di soli 5 o 9 CHF in più rispetto alla Zürich Card: in aggiunta ai numerosi servizi già presenti, consentirà di utilizzare il servizio Publibike scaricando l’app.

La temperatura primaverile e l’avvicinarsi dell’estate fanno si che il lago diventi protagonista di altre attività: i più avventurosi possono destreggiarsi tra wakeboard, wakesurf o sci d’acqua, mentre coloro che non amano particolarmente l‘adrenalina possono optare per una gita in barca a vela, in canoa o kajak e godere di un paesaggio da sogno in totale relax.
In particolare, principianti ed esperti canoisti hanno la possibilità di navigare le acque cristalline del lago noleggiando kayak e attrezzatura per una giornata fuori dall‘ordinario o partecipando ad esclusive visite guidate.
A Zurigo, coniugare la bellezza naturalistica con un ricco patrimonio culturale non è difficile, le possibilità sono infinite. Dopo aver goduto di una giornata all’aria aperta, è possibile arricchire l’esperienza pianificando una sosta culturale. Il mercoledì è il giorno perfetto per immergersi nelle opere d’arte: sfruttando l’ingresso gratuito al Kunsthaus si può ammirare una delle più importanti collezioni d’arte della Svizzera, che ospita maestri rinomati come Picasso, Monet, van Gogh e Munch.

Anche il giovedì è ideale per concedersi una visita ai musei grazie agli orari di apertura prolungati che consentono l’accesso alle straordinarie collezioni della città fino a tarda sera. Dall’impressionante collezione di arte moderna della Kunsthaus Zürich fino ai capolavori contemporanei del Löwenbräu-Areal, passando per l’arte extraeuropea del Museum Rietberg: Zurigo offre un’ampia gamma di musei che gli appassionati di arti figurative non dovrebbero perdersi. Molti luoghi espositivi si orientano verso un tipo d’arte ben preciso: il Musée Visionnaire, per esempio, è dedicato all’Art brut e nel Museo Haus Konstruktiv si possono ammirare importanti opere di arte costruttiva, concreta e concettuale.
Anche nel Cantone di Zurigo si trovano autentici tesori: il centro per la fotografia di Winterthur ospita incantevoli mostre di fotografia di diverse epoche, mentre nel Museum Langmatt gli appassionati di arte moderna classica rimangono stupiti di fronte alle opere di Cezanne o Monet.

Per coloro che desiderano vivere un’esperienza musicale unica, l’Opera House e la Tonhalle offrono concerti di classe mondiale: il Teatro dell’opera è uno dei simboli di Zurigo, conosciuto anche in tutta Europa per la ricca stagione teatrale che propone pezzi operistici, balletti, concerti e molto altro. Anche la Tonhalle, sede della Tonhalle-Orchestre Zürich, una delle principali orchestre svizzere, è una tappa obbligatoria: sorprende con eventi speciali come Tonhalle Late, che fonde la musica classica con la elettronica, e Tonhalle Crush, che spazia attraverso diversi generi musicali.
Paesaggi accattivanti, ricchezza culturale e servizi impeccabili, la più vivace tra le città elvetiche si candida come destinazione per chi cerca un’esperienza primaverile unica, un palcoscenico vivace di cultura, bellezza e divertimento.
Insomma, per chi la visita è un soggiorno indimenticabile.
elena volpato

