valle aurina
Waldbaden © Manuel Kottersteger

Valle Aurina: ospitalità, progetto Taufrisch, bagno nel bosco, erbe di montagna

La valle Aurina è un paradiso incastonato in un territorio incontaminato.
Un’area vacanze naturale dove le erbe medicinali, ed il suo bosco immacolato, rappresentano un autentico tesoro. A queste incommensurabili ricchezze si aggiunge il progetto Taufrisch, il cui scopo principale è portare la freschezza a tavola con una filiera corta.

Proprio grazie alla sua coltivazione orticola, Taufrisch valorizza la cucina locale di Campo Tures con oltre trecento varietà di verdure, dalle classiche alle più antiche, rendendo questo luogo un’oasi di genuinità e sapori autentici.

Il tstimonial del progetto Taufrisch, sostenuto da tutta l’area vacanze della Valle Aurina,, è Stefan Fauster che si definisce “contadino e oste“.
«Questo nostro modo di vedere le cose, si è trasformato in un progetto che ha lo scopo di valorizzare la filiera corta nella cucina di Campo Tures con freschezza, gusto e varietà, portando direttamente dall’orto al piatto i sapori autentici della natura – spiega Fauster –  L’idea nacque qualche anno fa dall’iniziativa di 13 locandieri di Campo Tures.
Il concetto è coltivare oltre trecento varietà di ortaggi, dalle verdure classiche a quelle antiche, locali e rare, per trasformarle in deliziose pietanze, minestre, contorni e persino dessert che serviamo nelle nostre strutture».

Valle Aurina
Drumlerhof hotel

E se visitate il Drumlerhof, la “locanda osteria” di Fauster, vi accorgerete della cura maniacale che viene messa nella parte dedicata alla ristorazione.
«La nostra filosofia in cucina, qui al Drumlerhof, è totalmente regionale – prosegue Fauster – L’attenzione è rivolta ai prodotti migliori, che provengono dalla nostra fattoria di Signato sul Renon, dall’azienda agricola comunitaria Taufrisch a Campo Tures e dal commercio equo e solidale. Agli ospiti della casa, la colazione, la torta pomeridiana al bar e la cena al ristorante sono tutti inclusi ».

Il terreno del progetto Taufrisch, alle porte di Campo Tures, viene coltivato con metodi completamente naturali, seguendo le buone regole della consociazione e della coltura mista. La tradizione centenaria è antesignana dell’ approccio sostenibile, che permette di utilizzare in cucina tutte le parti degli ortaggi: dalle foglie di ravanello, perfette per un pesto o per arricchire le insalate, ai germogli di pisello, dalle foglie di broccolo alle radici di cavolo nero.

Valle Aurina
Taufrish, fresco dall’Orto (photo Ahtntal)

Oltre agli ortaggi, il progetto prevede anche la coltivazione di fiori, contribuendo alla varietà vegetale, al benessere degli insetti e alla bellezza decorativa dei piatti. Questa diversità non solo arricchisce le tavole dei ristoranti locali, ma sostiene anche un ecosistema sano e vibrante.

«Credo che Taufrisch rappresenti il sapore autentico della natura di Campo Tures, portando nei piatti freschezza e genuinità a chilometro zero – aggiunge Fauster – Qui si inserisce la filosofia della cucina del nostro ristorante, locanda gestita dalla mia famiglia, profondamente radicata nella passione e nell’impegno per i prodotti regionali di alta qualit໕

Valle Aurina
Bagno nel Bosco in Valle Aurina © TV Ahrntal – wisthaler.com

Fauster è cresciuto sviluppando un profondo rispetto per la sostenibilità e fin da piccolo ha imparato a mangiare ciò che il maso offriva, vivendo in armonia con la natura. Oggi Fauster continua questa tradizione, portando nella sua locanda frutta, verdura e salsicce affumicate che riflettono l’autenticità di una regione, mentre il nuovo vino, rigorosamente biologico, è prodotto nell’azienda di famiglia. Oltre alla gestione della locanda, Stefan Fauster accompagna con passione e gentilezza gli ospiti dell’area vacanze Valle Aurina alla scoperta del territorio, in particolare dei boschi, per condividere i segreti e la filosofia di questi luoghi.

Valle Aurina e Il bagno nel bosco

«Immergetevi nella foresta misteriosa, ed aprite tutti i vostri sensi: la vista, l’udito, l‘olfatto, il tatto. Attingete nuova energia con ogni sguardo e respiro – spiega in mezzo al verde Fauster – Introdotto per la prima volta in Giappone, il bagno nel bosco, ci permette di scoprire gli incredibili effetti della foresta: tutti benefici per l’organismo umano una volta che si compenetri con la natura. Aromaterapia, rilassamento, migliore resistenza allo stress sono effetti che una semplice passeggiata nel bosco, vi può regalare a patto che lasciate che gli abeti rossi, i larici e le betulle facciano effetto sul nostro corpo».

Valle Aurina
Ahrntal © Filippo Galluzzi

Avvertite la piacevole rugosità della corteccia, ascoltate il tambureggiare del picchio sui tronchi, annusate il profumo della brughiera, lasciatevi trasportare dal mormorio del ruscello, dal fruscio delle foglie e dallo scricchiolio dei rami e sarete immersi nella natura per un “bagno nel bosco”.

Percepite questa esperienza consapevolmente, profondamente e apertamente, con Stefan Fauster che vi accompagnerà, e vi svelerà alcuni segreti su come apprezzare questa fonte inesauribile di energia verde in ogni momento dell’anno e del giorno.

L’ospitalità nella valle Aurina è sacra, come testimoniano altre due strutture ben articolate.

Il Biohotel Bühelwirt

valle Aurina
Il Biohotel Bühelwirt, la nuova ala

Il Bühelwirt è un luogo speciale e unico, essenza totalmente sudtirolese, una sorgente di energia fra i monti. Sono 110 anni di storia, da quando fu costruito dalle due sorelle del maso „Roaner“, Maria e Notburga, che dovettero andare fino al tribunale provinciale di Innsbruck per ottenere il permesso di costruire una pensione e una bottega per il paese.
La più giovane delle sorelle, Maria (la bisnonna dell’attuale proprietaria), sposò dopo alcuni anni Josef Niederkofler, l’insegnante del paese. Da questo matrimonio nacquero ben sette figli. La sorella maggiore rimase comunque attiva nella gestione dell’albergo. Il figlio più giovane di Maria, Johann, negli anni 50 prese in carico la gestione dell’albergo e lo ampliò più volte.

Oggi il Bühelwirt è 100 % biologico, e dal 2021 ha un impatto neutro sull’ambiente circostante.

Valle Aurina
Cucina al Bühelwirt

Nel paesino di San Giacomo, nel cuore originario della valle Aurina, su un’altura che domina uno scenario naturale spettacolare e senza tempo siede lei: „la vecchia signora“. È così che i due gestori, Michaela e Matthias Haller, chiamano affettuosamente lo storico edificio del Bühelwirt. Proprio loro hanno scritto il capitolo più recente nella storia dell’edificio, osando apportare un cambiamento a livello stilistico: da alcuni mesi a questa parte, un ponte collega la precedente costruzione tradizionale con la struttura più moderna, ideata dagli architetti Armin e Alexander Pedevilla.

Arioso e semplice all’interno, nero, serio e un po’ misterioso all’esterno vive del contrasto con l’edificio principale che, però si nota solo all’inizio. Quello che si nota, invece, è il cuore di una famiglia, l’ospitalità di San Giacomo e l’essenza della natura, il “genius loci”.
44 camere e un ristornate sopraffino, che serve i piatti della tradizione dello chef Michi Moser che porta in tavola l’Alto Adige esaltandone la qualità, aggiungendo un tocco di creatività.

valle aurina
Fronza hotel Lutago

A Lutago, il Fronza è un albergo dal sapore personale, rilassato e genuino. un luogo dove senti le montagne. È situato sul lato soleggiato del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, nel centro di Lutago. Da quasi 50 anni è un luogo di incontro tra persone, natura e tradizioni. Un punto di incontro. Per una chiacchierata con la gente del posto al bar dell’hotel…

Valle Aurina
Cucina al Fronza

Nella cucina spesso accadono delle vere e proprie magie grazie al team, composto da giovani motivati e pieni di passione. Una di queste magie è creare delle pietanze che allietano i cuori e i palati degli ospiti. L’ingrediente segreto? È l’amore per la cucina che non si può solo vedere, ma anche gustare, così come i prodotti e gli ingredienti locali utilizzati per creare le specialità fatte in casa del Fronza.

Valle Aurina
Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina

Al Fronza, la sensazione di vacanza inizia già nella camera, con una vista a 360° sulla Valle Aurina e sul verde circostante. Svegliarsi con i primi raggi del sole, rilassarsi dopo una giornata piena di avventure, alzarsi presto o dormire bene, fare una gita nella natura o rilassarsi nell’area benessere “tü diu öpans Güits”, fai qualcosa di buono per te stesso.
Il Fronza permette di trovare facilmente pace e tranquillità. anche grazie alla completa spa.

La valle Aurina una gemma molto ben custodita!

massimo terracina

Share via
Share via