RAF APRE IL SUZUKI STAGE A SANREMO 2025

Suzuki Stage, martedì 11 febbraio 2025, Raf inaugura il Suzuki Stage in Piazza Colombo a Sanremo.

La piazza era stata scaldata fin dalle 20,45 da Jody Cecchetto e Mattia Stanga e si era animata nel momento in cui Jovanotti aveva cominciato la sua esibizione proprio all’esterno del teatro Ariston con la performance di drummers schierati sul tappeto che porta al teatro.

Poi alle 23.30, Carlo Conti esce dal teatro e va a presentare il miniconcerto per il pubblico esterno al teatro che comincia con Self Control seguito da Infinito e Battito Animale.

Raf e la sua band sul Suzuki Stage

Con una energia incredibile e accompagnato dalla sua band era in perfetta forma, per fortuna ha potuto esibirsi con la clemenza del tempo che ha interrotto la pioggia della prima parte della serata. Il palco illuminato come una discoteca ha fatto da degna cornice all’esibizione per chi non ha potuto entrare all’Ariston.

All’anagrafe, Raffaele Riefoli, nasce a Margherita di Savoia il 29 settembre 1959. Dopo essersi trasferito a Firenze per studiare Arte e Architettura, si sposta a Londra nei primi anni ’80, dove fonda il gruppo rock/punk “Cafè Caracas” insieme a Ghigo Renzulli, futuro chitarrista dei Litfiba. Nel 1984, raggiunge la notorietà internazionale con il brano “Self Control”, che scala le classifiche europee e statunitensi.  

Negli anni successivi, si dedica alla musica in lingua italiana, partecipando al Festival di Sanremo nel 1988 con “Inevitabile follia” e nel 1989 con “Cosa resterà degli anni ‘80”. Nel 1991, scrive “Si può dare di più” per il trio Morandi-Ruggeri-Tozzi, brano che vince il primo premio al Festival di Sanremo. Nel 1993, pubblica l’album “Cannibali”, certificato sei volte disco di platino in Italia, contenente successi come “Il battito animale” e “Due”.  

Oltre alla carriera da solista, Raffaele ha scritto canzoni per artisti come Laura Pausini ed Eros Ramazzotti, contribuendo significativamente alla scena musicale italiana.  

L’esibizione di questa sera sul Suzuki Stage rappresenta un’occasione speciale per celebrare i suoi 41 anni di carriera e rivivere alcuni dei suoi più grandi successi, in un contesto che unisce la tradizione del Festival di Sanremo con l’energia di un concerto all’aperto nel cuore della città.

Lo avevamo già visto a Mondovicino nell’estate del 2023, ma anche stasera siamo stati felici di lasciarci travolgere (così come la piazza) dalla sua musica e dalla sua energia.

La photogallery della serata è della nostra inviata a Sanremo Renata Roattino @Jhonninaphoto.

Share via
Share via