La magia dell’Oceano Indiano e le sue isole, fra le quali Seychelles giocano il ruolo di paradiso primordiale, si confermano una delle destinazioni più ambite al mondo.
Ben 240mila visitatori hanno goduto delle bellezze di queste isole, 18mila dei quali italiani, un po’ meno dell’anno precedente, ma con una qualificazione dei viaggiatori.
Tante sono le ragioni per visitare le isole: una delle ragioni più attrattive sono proprio gli aspetti naturali sia di superficie che sott’acqua.
Uno dei programmi più di successo offerti dal Marine Conservation Society Seychelles (MCSS) riguarda i coralli, questi micro organismi viventi fondamentali per la salute dei mari ed oceani. Si tratta di un’iniziativa innovativa, l’adozione dei coralli, che permette ai visitatori di partecipare attivamente alla protezione degli ecosistemi marini.
In collaborazione con alcuni resort esclusivi, in particolare su isole private come North Island e Fregate Island, questo programma coinvolge gli ospiti in un’esperienza unica di piantumazione e monitoraggio dei coralli.
Non solo i partecipanti apprenderanno l’importanza dei coralli per la salute dell’oceano, ma contribuiranno anche a ripristinare le barriere coralline danneggiate, trasformando la loro vacanza in un vero e proprio atto d’amore per la natura.
Seychelles: Europa protagonista
L‘Europa si conferma protagonista, con il 62% degli arrivi totali e tra i mercati tradizionali di riferimento spiccano la Germania che manda oltre 55mila passeggeri, la Francia con oltre 40mila, la Russia con 32mila (i russi continuano a viaggiare) e il Regno Unito con quasi 19mila.

L’Italia, consolida la sua posizione tra i mercati chiave, mentre crescono gli Emirati Arabi anche se la maggior parte dei turisti arriva comunque dal Vecchio Continente.
Il costante interesse per questo angolo di paradiso nel cuore dell’Oceano Indiano testimonia la capacità dell’arcipelago delle Seychelles di offrire un’esperienza unica, che coniuga sostenibilità, natura incontaminata e autenticità culturale. Tra i mercati europei di riferimento, l’Italia continua a svolgere un ruolo fondamentale, rappresentando un segmento di valore per l’economia turistica delle isole, soprattutto dal punto di vista della qualità del turista.
«Sebbene il 2024 abbia segnato un lieve rallentamento per il mercato italiano, la destinazione rimane saldamente nella lista dei sogni di molti viaggiatori – ha commentato Danielle Di Gianvito, marketing representative di Tourism Seychelles in Italia – Le Seychelles continuano a lavorare con impegno per offrire esperienze autentiche e sostenibili, mirando a soddisfare le esigenze di un turismo sempre più consapevole».

Le Seychelles, con le loro riserve naturali, patrimonio dell’Umanità giardini botanici e la biodiversità unica, rappresentano un modello globale di turismo sostenibile.
Il fascino delle spiagge di sabbia bianca, delle tartarughe marine, dei fondali ricchi di vita e dei panorami meravigliosi continua ad attirare viaggiatori da ogni angolo del mondo.
In attesa del prossimo anno, Tourism Seychelles rinnova il proprio impegno nel collaborare con operatori e partner italiani, con l’obiettivo di rilanciare sempre più la destinazione.
Le Seychelles, arcipelago incantevole nell’Oceano Indiano, non sono solo una meta da sogno per le vacanze, per le coppie in viaggio di nozze, per chi ama la natura e i luoghi esotici, ma anche un luogo dove la natura e la sostenibilità si intrecciano in modo unico.
Con il loro mare cristallino, le spiagge di sabbia bianca e una biodiversità senza pari, le Seychelles offrono non solo relax, ma anche l’opportunità di partecipare attivamente alla conservazione dell’ambiente.

Un altro fronte aperto è quello della la sostenibilità. Il Programma Green Footprint promosso dalla Seychelles Parks and Gardens Authority permette ai visitatori di ridurre l’impatto ambientale del proprio viaggio, piantando alberi locali. Anche l’associazione TRASS sull’isola di Praslin offre un’iniziativa analoga con “Holiday with a Difference”, un’esperienza immersiva che coinvolge i turisti nella piantumazione di vegetazione autoctona per la rigenerazione degli ecosistemi.
Queste sono le iniziative che non solo arricchiscono l’esperienza di viaggio, ma permettono di lasciare un segno positivo e duraturo alle Seychelles.
massimo terracina
