Lo Stile: una mostra e un progetto site related, pensato appositamente per Ca’ Pesaro e contemporaneamente un riferimento all’opera di Piet Mondrian e al Neoplasticismo
Sono le Dolomiti della Val Gardena, patrimonio dell'Umanità, ad ospitare la mostra che porta lʼarte contemporanea internazionale tra queste vette e che si articolerà in diversi spazi da Ortisei per espandersi nelle zone circostanti della vallata. Aperta al pubblico dal 31 maggio al 1 settembre 2024, alla manifestazione parteciperanno 35 artisti provenienti da varie parti del mondo.
Facile da raggiungere con un comodo collegamento ferroviario, Lugano, la capitale della Svizzera italiana, Canton Ticino, è un luogo ottimale dove trascorrere un long week end.
Ed ha un suo perché. Affacciata sul lago Ceresio, con una “corniche” degna di un bel luogo di mare, offre talmente tanto che non avrete di che annoiarvi.
Il Kabarett dei tempi di Weimar: una trilogia, che racconta tre storie diverse ed è interpretata, gestita vorrei dire, da due artisti nella prima pièce e nei racconti successivi diventa un vero e proprio one man show.
Il surrealismo festeggia a Bruxelles una doppia ricorrenza: nel 2024, infatti, si celebrano il centenario della pubblicazione del Manifesto Surrealista (avvenuta nel 1924) e il 75° anniversario della morte di James Ensor
La storia è piena di grandi uomini, ma non sbagliamo nel dire che a fianco di un grande uomo c’è sempre una grande donna. Non è sempre così…Una grande donna può anche ergersi da sola e brillare di luce propria come nella Boston più wasp (white anglo saxon protestant) fece Isabella Stewart Gardner, della quale mi piace parlare oggi, 8 marzo, il giorno in cui si celebra la donna.
Una esposizione assai completa – oltre 100 opere tra disegni, libri, medaglie, armature - forse la più completa mai dedicata al pittore bergamasco Giovan Battista Moroni