La città di MInneapolis, con la gemella Saint Paul, è stata il palcoscenico della vita di un artista controverso, ma icona indiscutibile della scena musicale, non solo americana, il cui nome era Prince Rogers Nelson, ma noto al mondo come Prince.
È Venezia ad accogliere il progetto che mira ad eliminare le differenze e le barriere cognitive tra i visitatori: una nuova smart guide capace di contemperare, per la prima volta, le esigenze
Francesco Arena, Renato Galante, Lorenzo Montinaro, Pino Pascali, Raffaele Quida, Antonio Scaccabarozzi, Mario Schifano, Carlo Zauli, Michele Zaza.
Sono questi i nove artisti che daranno vita alla collettiva d’arte contemporanea INTRA, a cura dell’Associazione Minuta, a Lecce dal 31 maggio al 26 giugno, nella inusuale sede di un appartamento privato, nel centro storico della città pugliese, trasformato in spazio espositivo.
Sul lago Titicaca, il più alto del mondo a 3812 metri s.l.m., fra Perù e Bolivia, ci sono isole galleggianti abitate dall’etnia Uros. Da qui al cuore dell’Arsenale di Venezia, il Perù porta alla Biennale un’installazione che celebra l’intelligenza collettiva, l’architettura ancestrale e il legame profondo tra uomo e natura.
Opera dal 1999, creata da Cristiano Fagioli e Cristina Ledri, formatisi fra New York e Parigi, RBR Dance Company – Illusionisti della Danza, compagnia e associazione culturale ispirata dall’illusionismo e da sempre sensibile alle tematiche ambientali.
Campogrande Concept rinnova il suo impegno ad aprirsi alla città, trasformandosi in un luogo di incontro e riflessione dove la bellezza dell'arte, l'essenza della spiritualità e il rispetto per la natura si intrecciano, approfittando anche di Arte Fiera a Bologna e il Giubileo 2025.
Giallo limone, blu intenso, rosso vivo e arancione brillante: i colori come terapia.
Questo il programma vitaminico della nuova mostra dell’Accademia di Francia a Roma. CHROMOTHERAPIA. Il colore nella fotografia che rende felici di scena dal 28 febbraio al 9 giugno 2025.
Siamo al museo Bailo a Treviso, a pochi chilometri dalla più famosa Venezia.
Qui, fino al 23 febbraio 2025 la mostra, attraverso foto e documenti d’epoca, schizzi, disegni e progetti originali,