Bartender e Barflies: 2morrow docet!
Drink
C’è champagne e champagne! Da LIDL con € 13,99 …
Ogni anno, dalla Francia partono più di 150 milioni di bottiglie di champagne destinate ai mercati esteri; di queste, più di 8 milioni arrivano in Italia ed il consumo è in costante aumento.
3 min lettura
			Il bon ton del recensore…(a volte compulsivo)
I recensori compulsivi di TripAdvisor sono una categoria pericolosa che può influire sulla reputazione di un ristorante. Un po' di bon ton non guasterebbe
2 min lettura
			La “notte degli alambicchi”: la grappa come non “l’avreste” mai vista
In mancanza de “La Notte degli Alambicchi Accesi”, spettacolare manifestazione tradizionalmente in programma nel ponte dell’Immacolata a Santa Massenza di Vallelaghi, quest’anno saltata causa Covid, gli appassionati di grappa artigianale trentina possono deliziarsi con il prezioso distillato online in attesa di tornare a visitare le distillerie del borgo o di poter partecipare alle proposte viaggio ed esperienze di gusto della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.
3 min lettura
			Lo chef Marcattillii a Bologna insieme a Cristian Mometti e Gino Fabbri per una serata speciale il 26 ottobre
A Bologna se dici “Baglioni” non pensi a un cantante; è l’hotel più importante, celebrato, storico, maestoso. Oggi il 5 stelle lusso bolognese, che ha assunto il nome di Majestic, già si prepara all’inverno, accogliendo lo chef Valentino Marcattilii del celebrato San Domenico di Imola, per un appuntamento in cui le eccellenze dell’Emilia Romagna si alterneranno nella sala degli affreschi del ristorante “I Carracci”.
Al Grand Hotel Majestic “già Baglioni”, lunedì 26 ottobre, si terrà una serata dedicata alle eccellenze dell’Emilia Romagna: il ristorante I Carracci ospiterà Valentino Marcattilii del San Domenico di Imola, due stelle Michelin, locale di grande prestigio che lo chef ha guidato verso il successo internazionale e a cui ha dedicato il suo libro «Il San Domenico, la mia vita».
1 min lettura
			“Zelda, tutte le feste di domani”. Un evento speakeasy per celebrare la Libertà, a Correggio
In un periodo dove l’immobilismo regna sovrano, Alessia della Valle e Paola Bisi, due imprenditrici del turismo, contitolari di , Viaggi in 3d, a Correggio,  reinventanosi il mestiere.
Se non puoi proporre viaggi, proponi eventi, sembrano dire…E così dopo il successo della cena sotto le stelle in una realtà agrituristica, con astronomo incluso, ecco la nuova idea, rigorosamente con prenotazioni obbligatoria, e posti limitati dal distanziamento ex lege. Pronti per un salto indietro nel tempo e calarvi negli anni del proibizionismo? – domanda sorridendo Alessia – mercoledì 21 ottobre, potrete vivere in prima persona una serata "speakeasy", proprio a Correggio. Si partirà da un "cocktail proibito", un “punch” con ricetta originale dei “roaring twenties” per il quale occorre una preparazione di ben 48 ore, e poi sarete accompagnati al tavolo riservato, dal quale potrete godervi l'intera serata».
1 min lettura
			Il miglior enologo italiano? Il sardo Mariano Murru, delle cantine Argiolas
Sardegna, Sandalia, Ichnusa, Cadossene…chiamatela come volete ma è una terra meravigliosa dove la tradizione ha radici, e rami, puntati verso il futuro. 
Una delle  eccellenze del territorio è legata all’enogastronomia, ancorata ad un’esperienza millenaria rimasta gelosamente genuina e reale,  eccellenza che in Italia, si può ancora apprezzare, e che ha nelle “cantine” come in altre produzioni alimentari un grande appeal, non solo per gli stranieri. iMariano Murru, direttore tecnico delle Cantine Argiolas, enologo e anima “vinicola” dell’azienda,ha ricevuto il prestigioso riconoscimento dall’Associazione Vinoway Italia come miglior enologo del nostro paese. Un premio davvero prestigioso, ottenuto in un luogo, l’Italia, che non presenta una concorrenza “facile”, per cui, ancora più prezioso.
2 min lettura
			In Alto Adige arriva l’autunno: Baron Salvadori Chardonnay Riserva e tortelli di pane di segale con fonduta di formaggio e crema di spinaci, che altro?
L’Alto Adige, è una grande conferma nel panorama dell’accoglienza italiana; e in questo 2020, ha puntato anche sull’enogastronmia. La cantina Nals Margreid di Nalles e il giovane chef Guntmar Öttl del ristorante Gasthof Jäger di Sirmiano lavorano per magnificare l’essenza dell’Alto Adige profumata d’autunno, da raccontare in un abbinamento gourmet tra il Baron Salvadori Chardonnay Riserva 2017 e i tortelli di pane di segale con fonduta di formaggio e crema di spinaci.
2 min lettura