Arte
“BOLOGNA LA DOTTA, BOLOGNA TURRITA” LA MOSTRA CHE CELEBRA LA CITTA’
Bologna la Dotta, Bologna Turrita, a volte anche Grassa. Ma di certo sulla di cultura, senza scomodare l’Ateneo più vecchio d’Italia, (oltre 9 secoli) e il secondo al mondo, qui non si scherza.
3 min lettura
ANIME VAGABONDE: I TEATRI MOBILI LIBERI E CREATIVI
Che le mani siano importanti anche per accompagnare ed esprimere parole, pensieri e stati d’animo lo sapevamo già.
Ma Girovago e Rondella con le mani sanno fare molto di più e insieme con la Compagnia Dromosofista hanno creato un teatro di animazione con spettacoli poetici, unici e senza parole. Si muovono sulle molte ruote di un bus e di un camion in giro per l’Italia e l’Europa – Teatri Mobili -
4 min lettura
IL MONELLO DI CHAPLIN COMPIE 100 ANNI: UNA STORIA NELLA STORIA
Cento anni fa nasceva il primo lungometraggio di Charlie Chaplin “Il Monello“ (The Kid), vero capolavoro del cinema muto, divertente e commovente, capace di parlare a tutti.
5 min lettura
FONDAZIONE FASHION RESEARCH ITALY: PUNTO SOSTENIBILITÀ, ARCHIVIO DI TESSUTI, ACCESSORI E PACKAGING ECOSOSTENIBILI
«L’industria della moda, una delle più inquinanti al mondo, ha la possibilità, e deve, diventare protagonista della rivoluzione verde».
Con queste semplici ma stigmatiche parole il Cavalier Alberto Masotti già presidente dello storico marchio La Perla, pone l’accento su un tasto che lo trova sensibile, con la sua attività, all’interno della Fondazione Fashion Research Italy, nata nel 2015 per sua volontà, per supportare il settore del Made in Italy attraverso attività di consulenza e formazione.
3 min lettura
VINCENZO VOTTERO: ARTE E CUCINA PER UN BINOMIO ACCOGLIENTE AL “VIVO”
L’atmosfera ricercata in stile shabby chic è il leit motivi di questo locale con un numero contenuto di coperti per una intimità raffinata, accogliente e curata, con un giardino interno, quasi un “giardino d’inverno” riscaldato e segreto.
4 min lettura
MARGARET BURKE-WHITE: UNA VITA CONTROCORRENTE
Nel 1904, a New York, nasceva Margaret Burke-White. Era, quella, un'epoca nella quale le donne erano quasi sempre relegate a ruoli minori e tradizionali; ma la vita della Burke-White sarà sempre tutta controcorrente. Forte e determinata è stata donna di primati, come viene scritto di lei, e saprà costruire un mito attorno al suo personaggio che diventerà tra i più rappresentativi nel campo di un fotogiornalismo, fortemente intriso di cultura e temi sociali.
7 min lettura
LA STORIA DELLA POLTRONA SULLA QUALE SEDERSI PER AVERE UNA IDEA
Prima del lockdown il viaggio della “poltrona” di Andrea Bianconi era iniziato a Bologna, proprio al ristornate Al Pappagallo, quello simbolo di una Bologna viva, nottambula e amante dei piaceri della tavola.
3 min lettura
Lugano: un’edizione speciale di WopArt-Work on Paper Fair, la fiera dedicata alle opere d’arte su carta.
In attesa di poter ripetere l’esperienza dal vivo, nella sua pienezza, WopArt si presenta nel 2021 con un...
3 min lettura
LA PASSIONE DI GIULIA CRIMALDI PER LA PITTURA, LA FOTOGRAFIA E LA REALTA’
Giulia Crimaldi ha uno stile personalissimo, che può a tratti ricordare le illustrazioni di Norman Rockwell, attente al particolare, diverse nel modo di dipingere ma simili nel portare l’attualità della vita su tela.
3 min lettura