Il mondo della ristorazione secondo 2morrow!
Eat
Ljubljana: appena oltre il confine la scoperta della CAPITALE Slovena
Ljubljana si presenta Ljubljana (Lubiana), un tempo era Jugoslavia, quella confinante con la Venezia Giulia. Oggi è la...
11 min lettura
il rispetto del ciclo dei prodotti della natura, OVVERO OGNI COSA A SUO TEMPO
La natura, da sempre, segna, col passare dei colori e dei prodotti dei suoi orti e frutteti, la...
4 min lettura
Brescia: non solo la “Leonessa d’Italia”, ma anche “la Provincia dei Sapori”
Brescia e la sua provincia: un territorio dallo straordinario e ben celato patrimonio enogastronomico che offre prodotti e piatti della tradizione e creazioni contemporanee di chef stellati. Vale la pena di esplorare quest’area in grande evoluzione, che dai formaggi di malga agli insaccati alle farine, dai grandi vini ai rinomati olii, sino addirittura al caviale propone molteplici sapori,
4 min lettura
CACIO E PEPE DAY: DA MILANO A TOKYO, 19 – 21 NOVEMBRE 2021
Cacio & pepe day: sarebbe importante riprendere il progetto lanciato nel 2018 dall’allora Ministro della Cultura, ovvero investire, per mettere a sistema, le tante straordinarie eccellenze culinarie italiane per consolidare l’immagine del nostro Paese nel mondo. Importante per tanti aspetti…la “brand recognition” del marchio Italia. Da allora, purtroppo, dal Pubblico è arrivato ben poco e non parliamo di quattrini, quelli sappiamo che non ci sono specialmente per un Ministro che è anche senza portafoglio. Ci riferiamo a idee, patrocini, spinte motivazionali o, almeno, qualche pacca sulla spalla di chi continua, da privato, a investire sull’immagine delle “eccellenze gastronomiche” italiane
4 min lettura
Michelle ambasciatrice del turismo rossocrociato: in viaggio nel cuore verde della Svizzera
Prendete la meticolosità svizzera, la sensibilità, meticolosità e perseveranza dei rossocrociati, lo spessore della coscienza sociale e della scuola di oltr’Alpe, miscelatela con mezza vita vissuta in Italia dove ha appreso la goliardia, l’estroversione e tante … libertà tipicamente tricolori, ed avrete l’Ambasciatrice perfetta per il turismo rossocrociato il Italia.
5 min lettura
Com’è possibile che chi apprezza la cannella ami il vino rosso?
Il profumo della cannella è delicato, rinfrescante e, allo stesso tempo, caldamente avvolgente. Spicca tra tutti gli altri aromi e, mischiandosi ad essi nell’aria, ti scuote i sensi e i ricordi. Noi europei lo associamo prevalentemente alla torta di mele calda ma, per chi ha avuto la fortuna di viaggiare, è anche Africa, Asia, Sud America, Arabia Saudita; è un cocktail di memorie, di sensazioni e di vissute emozioni.
4 min lettura
L’evoluzione dell’offerta gastronomica all’inizio del 21° secolo: quante sono le attuali tipologie di cucina?
Fino alla metà degli anni 70, il mio approccio con la “cucina” è stato basato sui piatti regionali veneti o, per essere più precisi, veneziani che in molti casi, pur chiamati allo stesso modo, si differenziano per consistenza e metodi di cottura da quelli del resto della Regione. Penso ai “risi e bisi” che a Venezia venivano preparati più sodi e cremosi rispetto a quelli più morbidi serviti nell’entroterra, forse più vicini ad una minestra di riso
4 min lettura
Grecia, ovvero come vincere la COMPETIZIONE turisTICA 2021 IN MANIERA SEMPLICE E PRAGMATICA
La Grecia insegna, da sempre. Arte, filosofia, medicina, fisica…ma oggi, cambiato lo scenario, puntuale lo stato ellenico apre una strada per dare alla propria economia un nuovo supporto per ripartire. Il ministro del turismo Haris Theoharis
4 min lettura
Il valore del cibo: impariamo a rispettarlo
Il valore del cibo, già....
Da una recente ricerca segnalata da Food Beverage Insider è emerso come il 56% dei consumatori di prodotti alimentari ponga maggiore attenzione sull’origine, sulle proprietà nutritive e sui metodi di lavorazione e conservazione degli stessi evidenziando la preferenza per alimenti e bevande trattati con metodi biologici e distribuiti in assenza di conservanti: se ne parla da tempo.
4 min lettura